Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tutto individuabile forse come luogo di culto di Roma e Augusto. A Bagacum la piazza è dotata di un grande criptoportico; ad Augusta si ha un insieme eccezionale, che si inserisce nella maglia topografica con alcune irregolarità, non prive peraltro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] “esemplari”, cioè per fungere da modello alle altre della provincia: ha i suoi punti di massimo interesse nel grande foro (con criptoportico) in un notevolissimo complesso teatro-anfiteatro (il primo è sempre di età augustea, l’arena è del 60-80 d.C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] , politica e commerciale. La prima era assicurata dal tempio, posto a nord e dedicato al culto imperiale, e dal suo criptoportico; la funzione politica si manifestava con la presenza di una curia e di una basilica, che occupava la maggior parte del ...
Leggi Tutto
POSITANO
M. Napoli
Centro sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno: il nome è molto probabilmente da ricollegarsi ad un praedium posidetanum di Posides Claudi Caesaris libertus che sarebbe [...] laterizio stuccate in rosso si apriva sulla immediata spiaggia; a monte, alle spalle del peristilio, si sviluppava un criptoportico lungo, nell'unico lato completamente esplorato, circa trentadue metri. Da questa villa provengono i marmi che ornano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (ed.), Segni, I, Salerno 1992, pp. 67-88.
F.M. Cifarelli, Il recinto urbano, ibid., pp. 9-59.
Id., Il criptoportico periforense di Segni. Attività edilizia ed evergetismo municipale fra tarda repubblica e prima età imperiale, in MEFRA, 104 (1992), pp ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] particolari aspetti del monumento: 1) Architettura; 2) Tecnica e Materiali; 3) Marmi; 4) Mosaici; 5) Acqua e Verde; 6) Criptoportici.
Ciascun tema è stato preso in esame da studiosi che hanno provveduto a redigere testi di introduzione generale e a ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (v. vol. II, p. 137)
Red.
Una serie di scavi condotti negli ultimi decenni ha rivelato importanti realtà, pertinenti a varie fasi di vita dell'insediamento [...] I sec. d.C.
A E del cardo sono state invece messe in luce poderose strutture, interpretabili come resti di un criptoportico, la cui funzione doveva essere, in questo caso, commerciale. Databile - in base ai frammenti di anfore rinvenuti - al I sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] Traiano. Sono stati scoperti avanzi di terme con frammenti di lastre marmoree in località Apollinare e tracce di un criptoportico con vòlta ad arco, dal cammino piuttosto tortuoso. Niente resta dell'anfiteatro, del tempio del Sole, del tempio di ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] interni, caratterizza la villa che risulta impostata su una sorta di piattaforma-terrazza con arcate, allusiva a un criptoportico romano, con la facciata segnata nell'ingresso principale da una loggia ionica sormontata da un ampio frontone. Sempre ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] di un complesso di carattere con ogni probabilità commerciale, mentre a N, oltre l'Appia, si trova il lato aperto del criptoportico a tre lati, il quale, come altri complessi analoghi, può aver fatto parte di un santuario.
Le necropoli più antiche ...
Leggi Tutto
criptoportico
criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...