• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [89]
Arti visive [74]
Europa [28]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [9]
Storia [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Biografie [4]
Strutture architettoniche [3]

SEGOBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997 SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154) M. Almagro-Gorbea (v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] architettonico presenta una soluzione originale: mette in comunicazione il peristilio della natatio, attraverso un'aula situata sul criptoportico, con il summum maenianum del teatro. Il teatro era quasi addossato alla cinta muraria, dalla quale era ... Leggi Tutto

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (v. vol. V, p. 613) R. Frei-Stolba A partire dagli anni '70, gli studi e le ricerche sulla Colonia Iulia Equestris sono andati intensificandosi. Più precisamente, [...] all'attuale Grand'Rue) in due parti, area sacra a O e area «civile» a E, ed era provvisto di un criptoportico monumentale e di una basilica trasversale, che nella seconda delle due fasi già ricordate presentava tre navate e due absidi. È uno schema ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] vennero abbattute; si eleva il nuovo foro inquadrato da un portico, col tempio al centro della spianata su alto podio e criptoportico. Eccezionale sviluppo ha l'impianto termale di età flavia, sempre sul decumanus maximus, al di là di un quartiere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e in un’ampia cella quasi quadrata in opera mista). Sono stati inoltre individuati gli accessi monumentali al Tempio - Criptoportico, mentre un’indagine effettuata nell’angolo sud-est del foro ha rivelato l’esistenza di un edificio di natura templare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] del XIII Convegno di Studi storici maceratesi, Mogliano 1977, Macerata 1979, pp. 32-53; Ch. Delplace, Le pitture murali del criptoportico di Urbisaglia, in BdA, XI, 1981, pp. 25-48; ead., Portraits d'Urbisaglia, in MEFRA, XCIII, 1981, pp. 805-822 ... Leggi Tutto

La grottesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] piccolo ambiente si scoprono molti indizi di un’attenta lettura della Domus Aurea: la volta è ripresa da quella del criptoportico, le lunette delle finestre da quelle della Volta Gialla, sulle pareti compaiono le esili architetture a trompe l’oeil ... Leggi Tutto

Terracina

Enciclopedia on line

Terracina Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] del tempio di Giove Anxur sull’acropoli, su vasta platea con costruzioni ad archi, in opus incertum di età sillana, e con criptoportico lungo 60 m. Il tempio era esastilo, pseudoperiptero; rimane il podio. Le mura di cinta dell’acropoli sono in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – OPERA RETICOLATA – OPERA POLIGONALE – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terracina (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] arricchita di almeno sei vie con colonnati, archi e tetrapili ai crocevia, di terme, di mercati (Khan ed-Dibs e il criptoportico della via principale, di recente messo in luce), di ninfei e di un teatro, tutte costruzioni datate al II e soprattutto ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] 1956; G. Brusin, I mosaici di Vicenza romana, in Studi Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 20-34; B. Forlati Tamaro, Il criptoportico di Vicenza, ibid., pp. 41-61; P. Leonardi, Preistoria vicentina, ibid., pp. 749-776; G. Zorzi, I disergni di antichità ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. iii, p. 967) E. Lattanzi Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] m 18,30 × 11,20) probabilmente un edificio templare dallo stilobate con profilature. È stato anche individuato e scavato un grande criptoportico, ritenuto da alcuni una cisterna. Negli ultimi anni infine, sotto la direzione di A. Stazio (1967) e di F ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
criptopòrtico
criptoportico criptopòrtico (o crittopòrtico) s. m. [dal lat. cryptoportĭcus, comp. di crypto «cripto-» e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – Portico coperto, con volta in muratura, illuminato di solito con feritoie nel fianco della volta, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali