• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Zoologia [11]
Letteratura [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Temi generali [3]
Storia [3]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Diritto [2]

bozzolo

Enciclopedia on line

Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura [...] legnosa ecc.), agglutinati da una secrezione sericea. I b. possono essere liberi o più spesso attaccati al supporto da un tessuto sericeo lasso (ragna o teletta), o legati da nastri o cordoni più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACO DA SETA – ALLEVAMENTO – CRISALIDI – INVOLUCRO – GELSO

Cimatoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri simili ai Noctuidi, con bruchi lisci, crisalidi dure senza spine. Se ne conoscono circa 110 specie, quasi tutte eurasiatiche, poche americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISALIDI – INSETTI – BRUCHI – SPECIE

ginecrino

Enciclopedia on line

Strumento usato in bachicoltura per distinguere in base al peso i bozzoli con crisalidi maschili o femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BACHICOLTURA – CRISALIDI

Cossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Lepidotteri Tineini di dimensioni grandi, col corpo massiccio (v. fig.). Gli adulti volano di notte, i bruchi vivono in gallerie scavate nel legno; le crisalidi sono sotterranee. Sono diffusi [...] soprattutto in Europa, Asia, Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – AUSTRALIA – CRISALIDI – BRUCHI – EUROPA

soffocazione

Enciclopedia on line

Morte per asfissia (➔), può essere provocata dall’applicazione sulla bocca e sulle narici di mezzi atti a impedire il passaggio dell’aria respiratoria. In bachicoltura, operazione con cui si devitalizzano [...] le crisalidi nel bozzolo. Si effettua portando la temperatura, a secco, a 95 °C circa oppure a umido a 70-75 °C circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BACHICOLTURA – CRISALIDI – ASFISSIA

Ninfalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per lo più rivestiti di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, presentano spesso fenomeni di mimetismo mülleriano e batesiano. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO MÜLLERIANO – CRISALIDI – INSETTI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninfalidi (1)
Mostra Tutti

CIMATOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] in parte ai Noctuidi o ai Geometridi. Hanno bruchi lisci con piedi a presa, crisalidi dure e senza spine. La sottofamiglia Cimatoforinae comprende farfalle somiglianti ai Noctuidi, di statura media, spesso con disegni a colori variopinti. Palpi ... Leggi Tutto
TAGS: FARFALLE NOTTURNE – SOTTOFAMIGLIA – GEOMETRIDI – PROBOSCIDE – BOMBICIDI

LEMONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] sono strette, robuste e corte. I bruchi mancano delle ghiandole sericigene, la metamorfosi non si compie entro un bozzolo: le crisalidi giacciono perciò nude entro terra. I bruchi sono grossi, cilindrici, quasi privi di verruche, con peli corti; la ... Leggi Tutto

MICROPTERIGIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROPTERIGIDI (lat. scient. Micropterygidae) Athos GOIDANICH Famiglia d' Insetti Lepidotteri molto piccoli, con le ali lanceolate e a colori metallici; sono molto diversi dalle altre Farfalle (v.), [...] addominali simili alle zampe toraciche, perché segmentate e provviste di un'unghia terminale. Nel genere australiano Sabatinca le crisalidi sono dotate di mandibole funzionanti. In Europa è presente il solo genere Microptayx, per il quale fu proposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROPTERIGIDI (1)
Mostra Tutti

SESIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] vivono scavandosi gallerie sotto le cortecce dei tronchi, o in rami, o in steli e radici, dove poi s'incrisalidano e da dove le crisalidi, armate di spine, possono uscire prima della nascita. Parecchie specie di Sesiidi sono dannose all'agricoltura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
criṡàlide
crisalide criṡàlide s. f. [dal lat. chrysal(l)is -ĭdis, gr. χρυσαλλίς -ίδος, der. di χρυσός «oro», per l’aspetto dorato dell’involucro (cfr. il sinon. aurelia)]. – In zoologia, stadio ninfale, o pupale, delle farfalle che si presenta (sempre...
ginècrino
ginecrino ginècrino s. m. [comp. del gr. γυνή «donna» e κρίνω «distinguere»]. – Strumento usato in bachicoltura per distinguere in base al peso i bozzoli con crisalidi maschili da quelli con crisalidi femminili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali