Uomo politico statunitense (Owosso, Michigan, 1902 - Bal Harbour, Florida, 1971). Magistrato dello stato di New York, divenne celebre per l'implacabile lotta che condusse contro la delinquenza dilagante [...] dopo la crisieconomicadel1929. Governatore dello stato di New York (1942-53), avversò il New Deal e fu isolazionista, convertendosi alla politica dell'intervento solo dopo l'aggressione di Pearl Harbour. Presentatosi come candidato repubblicano ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] crisieconomica delle masse contadine traeva motivo per un sempre maggiore arricchimento con l’acquisto a basso prezzo di terre o con la confisca di beni dei contadini indebitati. Si avviava così la formazione del Enciclopedia Italiana (1929; 137.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla crisi globale, per la quale il romanzo, con A. Döblin, autore di Berlin Alexanderplatz (1929), A. Zweig, col suo Der Streit um den Sergeanten Grischa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] crisi scaturita dall’invasione irachena del Kuwait (1990), Il Cairo assunse la leadership del fronte anti-iracheno. Le difficoltà economichedel di Musica Orientale (1929) e dal Dipartimento di musica orientale del Conservatorio del Cairo. Al ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] situazioni nuove create dai regimi politici e dalle crisieconomico-sociali, duramente provata essa pure dai mutamenti di già allora non senza dissensi - alla base del sistema stabilito dal concordato del1929. Per quanto in alcune norme di questo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] .
Richiamato a Roma nel novembre del1929, il 16 dicembre fu elevato restaurazione della vita sociale, economica e internazionale», precisando Bari 1990; J.-D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie (1943-1948), Roma 1991; S. Ferrari, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Grange of Fountains, Yorkshire Archaeological Journal 29, 1929, pp. 97-106; T.A.M economici e culturali nell'Italia nord-occidentale, Studi storici 26, 1985, pp. 237-261; E. Occhipinti, Fortuna e crisi Le scelte economichedel monastero di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] forti suggestioni: anzitutto, l'organizzazione economica, basata sulla comunanza dei beni; , secondo un articolo del concordato del1929 con lo Stato italiano VI nel settembre 1197, con la conseguente crisi dinastica sveva, e l'ascesa sul trono ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] governo, per la riforma economicadel Palazzo Apostolico" e catholique et la Révolution française, II, L'ère napoléonienne et la crise européenne (1800-1815), ivi 1950.
E.C., IX, s.v Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H. Brady, Rome and the ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...