Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] (1913-21) che segnò l’inizio di una nuova presenza statunitense nella politica mondiale.
Con la grande crisieconomicadel1929 gli Stati Uniti registrarono importanti cambiamenti anche politici. Nel 1932 il democratico F.D. Roosevelt prevalse (1933 ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] doveva fare i conti. Un aspetto assai significativo del regime fascista fu, in risposta agli effetti della grande crisieconomicadel1929, il forte intervento dello Stato in campo economico, con la formazione di un importante settore industriale ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] servizi sociali) integrarono i diritti sindacali e politici della classe operaia.
L'età d'oro
La crisieconomicadel1929 rafforzò la tendenza degli Stati a mettere in pratica politiche assistenziali per combattere la disoccupazione: questo avvenne ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americano per le alte tariffe protezionistiche praticate dagli USA. Dopo la crisieconomicadel1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon vicinato’ e nella 7ª Conferenza (Montevideo, 1933) gli USA accettarono ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] propri equilibri sociali ed economici dai processi di produzione e redistribuzione del reddito. Non a caso il prototipo moderno dello Stato sociale si realizzò, dopo la crisidel1929, negli Stati Uniti con l’esperimento del New deal rooseveltiano e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] 1861 e il 1865, che unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisieconomicadel1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] , a promuovere una nuova legislazione sociale, a combattere lo strapotere del capitale monopolistico. Reagendo agli effetti della catastrofica crisieconomicadel1929, nel quadro del New deal («nuovo patto») F. D. Roosevelt attuò incisive riforme ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pubblica opinione negli Stati Uniti, in una situazione economica caratterizzata dalla grande crisi recessiva del1929. Sin dal giugno 1932, in un messaggio alla Conferenza del disarmo, Hoover aveva presentato la riduzione delle spese militari ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] nuovo atteggiamento dell'economia liberale, oltre L. Mises, Liberalismus, Jena 1927, si vedano: W. Röpke, La crisi sociale del nostro tempo (trad in proprietà fascista. Le elezioni plebiscitarie del1929 eliminarono gli ultimi deputati liberali dalla ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...