• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [424]
Letteratura [23]
Biografie [285]
Storia [123]
Economia [85]
Religioni [21]
Industria [17]
Diritto [14]
Scienze politiche [14]
Comunicazione [11]
Arti visive [10]

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di strutturazione strativa ed economica del giovane Stato, contro crisi ministeriali succedutesi nella primavera del Bologna 1929; G. Petronio, G. C. L'uomo e il poeta, Messina 1930; G. Citanna, Il romanticismo e la poesia ital. dal Parini al C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] la politica economica del Minghetti. Va Gazzetta di Puglia, 17 ag. 1927 (ora in Varia, Foggia 1930, pp. 91-100); C. Barbagallo, Commemorazione di R. B 84; G. Arfé, Note sul giornalismo napoletano nella crisi del 1860, in Annali delle Fac. di lett. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Pirandello perse il patrimonio familiare, comportò una grave crisi economica e psicologica: Antonietta, la cui dote era stata donna. Nell’ottobre 1930, tratto dalla novella In silenzio (1905), uscì il primo film parlato del cinema italiano, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVARO, Corrado Ferdinando Virdia Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] di una gente ancora legata a strutture economiche quasi primitive, non si cancellarono; si fissarono italiana di quella crisi psicologica e morale del dopoguerra, la dell'italia verso l'Europa. Sono del 1929 e del 1930 le raccolte di racconti L'Amata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BELLONCI, Maria Luisa Avellini BELLONCI (Villavecchia), Maria Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] Modena, che si protrasse dall'inverno del 1930 fino al 1937. Nel frattempo Goffredo del 1973, a quasi dieci anni dalla scomparsa del marito, del superamento della crisi corso del 1976, si palesava il fallimento per problemi economici del monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ANNA MARIA GUARNIERI – GIANFRANCO DE BOSIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] G. conosceva finalmente qualche tranquillità economica. Oltre che a La in realtà consumata nella crisi storica del paese. La svolta fu del resto comune a Università di Salerno, La cultura italiana negli anni 1930-1945. Omaggio ad A. G., Napoli 1984; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMI, Girolamo Madga Vigilante Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] p. 148). Il Cantico del tempo e del seme (Roma 1930) rivela invece una precisa volontà dal Comi. Intanto la situazione economica del C., decisamente poco dotato : egli fu soggetto a disfunzioni e crisi frequenti, superate per l'amorosa assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] tanto di una nuova crisi alimentare come nel 1341, 45-58; R. Caggese, Una cronaca domestica economica del sec. XIV, in Riv. delle biblioteche e corpus of Florentine painting, sez. III, 2, New York 1930, pp. 43 s.; F. Antal, La pittura fiorentina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACE, Vincenzo Carlo D'Alessio Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo. Negli anni della prima giovinezza [...] facoltà di lettere. Dopo due anni, in crisi intellettuale, interruppe gli studi e si ritirò miglioramento della situazione economica del G., il ARC.9 A.978-982), E. Vitta (lettera del G. del 12 maggio 1930: A.154.21). Gran parte della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERACE, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] avvenne il superamento della crisi intellettuale-religiosa e il vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; . del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi del testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali