AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , che nel 1924 raggiungeva i 400 milioni, nel 1947, due anni dopo la morte dell'A., raggiunse i 4 miliardi. Con la crisidel1929, il capitale sociale, valutato ai corsi delle azioni, che nel 1928 era di 1 miliardo e 190 milioni, nel 1933 era disceso ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] come reparto sperimentale diretto da Camillo (è sintomatico che avrebbe voluto chiamarla O.S.O. - Officina Scuola Olivetti). La crisidel1929 fu superata senza eccessive difficoltà. La produzione della M. 20 raggiunse le 12.000 unità, con circa 500 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] (presenza dello Stato nell'economia, "economia programmata", superamento dell'ortodossia liberistica) che, dopo la grande crisidel1929, emergevano anche nel più audace pensiero liberaldemocratico inglese e americano, ma negò con forza che Spirito ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] da Toeplitz, di sbarcare in Nord America, nel 1924, attraverso la BCI Trust company.
La crisidel1929 e le sue conseguenze in Italia provocarono il crollo del sistema bancario imperniato sulla banca mista. Tra il 1930 e il 1933, la BCI, che in ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] di Cuneo, mentre il negozio di Alba – in sostanza il centro dell’attività – toccò al M., al quale la crisidel1929 e le sue conseguenze aprirono, paradossalmente, nuove strade. Già nel 1931 egli aveva provveduto a far costruire ad Alba magazzini di ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] era un piccolo costruttore di biciclette che, travolto dalla crisidel1929, ripiegò su un’attività artigianale nel medesimo settore. Fu il primo a incoraggiare in suo nipote l’istinto del fantasticare. La sua figura lasciò un segno profondo nei ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Stati Uniti, dove la raccolta dell’Obolo era assai rilevante, nonostante la crisidel1929, Nogara gestì gli investimenti con prudenza, oculatezza e rapidità se sul finire del 1930 l’intera somma liquida di 750 milioni era stata quasi completamente ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] petrolio. Acquisì inoltre varie imprese che avevano risentito in maniera rilevante dei prolungati effetti della crisidel1929. Tra queste la Santa Celina S.A. (1932) e la S.A. Tessitura di seta italo-brasiliana (1935).
Il M. morì a San Paolo il 10 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] diede i frutti sperati, con ogni probabilità per la coincidenza con la congiuntura economica seguita alla grande crisidel1929. All'inizio del 1930 al G. fu affidata anche la gestione della Società elettroferroviaria italiana, una tra le principali ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] vicende economiche attraversate dalle aziende cementiere soprattutto dopo la rivalutazione della lira a ‘Quota 90’ (1926) e dopo la crisidel1929.
Tenne anche la carica di presidente della Camera di commercio di Bergamo dal 1919 al 1945; fu nominato ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...