FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] assistenza di Mattia De Rossi e del Bolino (Incisa della Rocchetta, 1929). Numerosi disegni relativi al palazzo and Courtauld Institutes, XXXVI (1973), pp. 319-337; Id., La crisi statica della cupola di S. Maria in Vallicella ... e i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] seguivano viaggi: a Costantinopoli (1928), in Siria e in Palestina (1929), in Spagna "per la quinta o sesta volta", più tardi letture del B. nell'anno 1942, descrive, in modo mirabile, il processo mentale del B. durante l'unico periodo di crisi fisica ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] già dalla fine del 1916, col diffondersi della preoccupazione per una crisi sociale ed economica a utili cenni in R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936. Torino 1974, e II, Lo Stato totalitario 1936-1940, ibid. 1981, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] che si ispirarono i primi dipinti del G. (Sicilia, 1929; Donna del marinaio; Palinuro, 1932) che egli dei nuovi barbari.
Dopo la Liberazione in un clima che egli segnalava come "crisi di rinnovamento in atto" (Il Cosmopolita, dicembre 1944) il G. si ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per il parco di Yildiz (1907; ibid., p. 182), si chiude l'attività del D. in Turchia.
Al ritorno in Italia (1909) si stabilì di nuovo a al 1929. Il ritorno in patria sembra coincidere con un ormai irreversibile stato di crisi creativa, crisi anche ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] del 1926, si riunì per approfondire discipline esoteriche ed iniziatiche. Tra il 1927 e 1929 , Roma 1973, pp. 102, 119-122, 142, 145-48; G. Galli, La crisi italiana e la Destra internaz., Milano 1974, p. 20; E. Santarelli, Fascismo e neofascismo ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] musei toscani, gli permisero (tra il 1925 e il 1929) non solo di mettere a frutto la sua solida del tardo antico è il linguaggio di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La crisi, artistica della fine del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ), il M. andò soggetto a ripetute crisi nervose (Oliverio).
Affidato alle cure del professor Giuseppe Buonomo nel 1881 fu internato di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il 29 ott. 1929 fu fra i primi a essere accolto nella neo istituita Reale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] una meditata maturazione della crisi spirituale avuta ai tempi del Savonarola. Forse la prima 6 s.; E. SandbergVavalà, Four drawings by Fra B., in The Burlington Magazine,LV (1929), pp. 3-15; F. Knapp, Eine heilige Familie des Fra B., in Pantheon, V ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] figlia Silvia, il D. attraversò una nuova e più grave crisi depressiva, che rese necessario il ricovero in una clinica a , La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp.43 -61; D. Angeli, Cronache del Caffè Greco, Milano 1930, pp. 133-143, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...