Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] s College, si trasferisce al Trinity College.
Nel corso del1929 Sraffa conosce Ludwig Josef Wittgenstein: il filosofo austriaco è un articolo del 1922 nell’«Economic journal» sulla crisi della Banca italiana di sconto, e uno sulla crisi bancaria in ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] del capo del fascismo per il quale votò nella seduta del 15 nov. 1924 in piena astensione aventiniana. Tuttavia un rapporto della polizia politica del1929 sfera pubblica e capitalismo privato dopo la grande crisi, e deciso a non invadere campi di ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] di governo", dopo il delitto Matteotti (1924), entrò in crisi. Per il L., già in evidente sintonia con le posizioni di Baldini, del1929).
Benché appena ventiquattrenne, il L. si era ormai guadagnato una solida reputazione. Nel 1929 si presentò alle ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] marzo 1930 la società cambiava la denominazione in Châtillon Società italiana per la seta artificiale).
La crisi mondiale del1929 stava facendo frattanto sentire i suoi perniciosi effetti su un'industria tradizionalmente rivolta all'esportazione, il ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a maggiore democraticità, determinò una grave crisidel ministero nel giugno 1917, quando Sonnino proclamò Le due più complete biografie del B. sono quelle di I. Bonomi,L. B. e il movimento socialista in Italia, Roma 1929 (ristampata, con una nuova ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , che peraltro si sciolse senza concludere nulla), la crisidel 1866 quando la banca subì un run di depositanti romana negli anni 1860-1861. Carteggio del conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, I, Bologna 1929, p. 73; J. A ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] (Democrazia come civiltà. Il carteggio Ghisleri-C. 1905-1929, Milano 1977). Riprendendone una insegna, il C. fondò M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana. Gli intransigenti e la crisidel P.R.I., in Boll. della Domus mazziniana, XXI (1975), ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] operare in altri campi". Quel periodo lo aiuta a superare la crisi della gioventù. Si staccò dai "vociani" coi quali condivideva il componimenti in versi e l'inclusione di Villa Tarantola.
Del1929 è la raccolta in un solo volume di Prologhi,Viaggi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] di laringite nodulare. Più specificamente nervosa è ora la crisidel 1911.
Azioni giudiziarie a scopo di estorsione - ma Roma 1928, ad Indicem; C. Antona Traversi, Ricordi parigini, Ancona 1929, ad Indicem; A. Carelli, E. Carelli, Roma 1932, passim; ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] accompagnò per un mese in Versilia e che morì nell’inverno del1929; poco dopo morì il padrino Attilio, dal quale aveva l’anno in cui affiorarono i segni premonitori di una grave crisi depressiva che si manifestò con forza l’anno seguente, obbligando ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...