FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] ad aziende di recente formazione come quelle del Fassio.
Nel luglio del1929 fondò e assunse la presidenza di due periodo di ininterrotti successi; alla fine del 1956, successivamente al verificarsi della crisi di Suez, egli riuscì a stipulare ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] anni, risale la prima testimonianza del suo antifascismo. Il C. terminò gli studi liceali nel 1929, e nello stesso anno si svolta nella sua vita. Gli effetti della grande crisidel '29 travolgevano l'attività commerciale patema e sospingevano la ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] nella disfatta francese. L'autorità del B. uscì dalla crisidel luglio-agosto 1870 enormemente aumentata e 1858 al 1861, III, Bologna 1928, pp. 109, 118, 291; IV, ibid. 1929, pp. 307, 433; Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Béguinot, dopo che il F. aveva dovuto superare la crisidel distacco dall'impresa di G. Paoletti; contemporaneamente uscì il e norma del sistematico specialista. Con queste modifiche, aggiornamenti ed emendamenti si concludeva nel 1929 una lunga ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] delle materie prime occorrenti alla trasformazione produttiva attraverso tutte le fasi intermedie.
La crisi economica del1929 (che comportò, fra l'altro, la riduzione d'autorità del prezzo della carta da 150 a 120 lire il quintale) colpì anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] conobbe padre Agostino Gemelli e ove si laureò nel 1929. Alla cattedra giunse nel 1936, sotto l’insegnamento 2007, pp. 147-64.
G. Marinucci, Giuseppe Bettiol e la crisidel diritto penale negli anni Trenta, «Rivista italiana di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] capitali una delle cause fondamentali delle crisidel Mezzogiorno, e combatté il principio di L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, XI, (1929), pp. 1-60; Id., Economia ed economisti di Puglia, in In onore di Giuseppe Prato ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] d'una crisidel sistema democratico come nei due scrittori francesi, ma d'una crisi nelsistema democratico, dell'opera dell'A. in: F. Ercole, Dal Comune al Principato,Firenze 1929, pp. 355-371; G. Gentile, recensione al Gioberti dell'A., in La ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] , tanto più violento fu il contraccolpo allorché la crisidel '29 contrasse drasticamente i mercati e i crediti. la produzione di raion passò dalle 32.300 tonnellate del1929 alle 48.300 del 1934, mentre negli stessi anni il numero delle filiere ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] che allo scoppio del conflitto mondiale si arruola volontario, dopo giorni e giorni di crisidel dubbio e Cesini, V. B., Genova 1928; L. Giusso, Ilviandante e le statue, Milano 1929, pp. 75-90; U. Marescalchi, in Italia letteraria, 6 sett. 1931; P ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...