MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] " della Banca commerciale nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi, 1929-34, a cura di G. Toniolo, Milano 1978, p. 274; A. Millo, L'élite del potere a Trieste. Una biografia collettiva 1891-1938, Milano 1989, pp. 228, 238 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] poetica.
Come rilevato dallo stesso autore, alla «crisidel Piccolo Berto» seguì «una grande chiarificazione interna, a cura di A. Stara, Milano 1991; Lettere a Sandro Penna, 1929-1940, a cura di R. Deidier, Milano 1997; Quante rose a nascondere ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] il Moro, Milano 1929, pp. 57, 440-442; C. Santoro, Contributi alla storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lombardo, LXVI (1939), p. 76; Id., Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 17, 595; F. Catalano, La crisi politica e ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] prevalentemente nella tenuta di San Venanzo.
La crisidel primo dopoguerra lo trovò fortemente preoccupato per la , Perugia 1928, passim; Senato del Regno, Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R. ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] 660, di cui molti automatici. Superata la "grande crisi" iniziata nel 1929, e che comunque causò perdite di bilancio alla 174-177, 179; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisidel 1907 all'agosto 1914, Milano 1982, I, p. 173, tab. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] suo operato gli valse un ruolo di primo piano nella soluzione dei problemi più spinosi che la crisi mondiale del1929 pose all'economia dell'Italia fascista, soprattutto quale mediatore nella delicata gestione politica degli accordi industriali.
In ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] , V (1929), 9, pp. 869-882; G. Miglio, La controversia sui limiti del commercio neutrale fra G.M. L. e Ferdinando Galiani, Milano 1942; E. Passerin d'Entrèves, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento: trionfo e crisidel riformismo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-1930), pp. 222-229; S. Locatelli, Bartolomeo Bayguera …, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, La crisidel primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, ad Ind.; L. Bertalot, ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] Nel 1873 il F. ebbe una crisi di vocazione che supererà con l'aiuto del padre e dei maestri, specialmente del canonico F. Spezi.
Fin da Religione e fascismo. Lettere del dr. M. Faloci-Pulignani. La conciliazione del1929, da lui vivamente auspicata, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] 'anarchismo (non esiterà a parlare di "partito anarchico" e di crisidel partito) in un più aperto contatto con gli ambienti internazionali e della commistione tra anarchismo e lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e, riparato in ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...