CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] crisi mondiale del1929, bonifiche, Mezzogiorno, motorizzazione, elettrificazione, idrocarburi), condotta dall'angolazione del e commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del 1938, pp. s s.; La Comunità israelitica di Roma, settembre 1938, ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a far parte del nuovo consiglio d'amministrazione della società nel maggio del 1918.
La crisidel dopoguerra travolse il stagnanti della società siderurgica. L'A. (che il 24 marzo 1929 era anche stato eletto al Parlamento per la XXVIII legislatura in ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] Trento e Trieste, che stava attraversando un periodo di crisi, con il proposito di trasformarla "in un gruppo incarico ricoperto fino al 30 apr. 1929. Riconfermato deputato nelle elezioni del 1924 e del1929, nell'aprile di quell'anno venne ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 1929) aveva parlato il 3 dic. 1924 contro il governo, in occasione della discussione sul bilancio del ministero 1947, passim; N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini. Momenti della crisidel liberalismo, Firenze 1956, passim; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] non strettamente liturgiche.
La posizione del F. era destinata, dopo i Patti lateranensi del1929, a diventare sempre più isolata di Azione cattolica si inserì nel marzo successivo la crisi provocata dall'invito dell'arcivescovo di Zagabria a pregare ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] con la segreteria del partito in occasione della crisidel secondo ministero Facta nell'ottobre 1922. Il nome del C. lo troviamo difesa della donna e del fanciullo, per la riforma carceraria; nel 1929 fece parte del comitato direttivo della World ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] dal primo scavo – citato – di F. Serantini del1929, del quale si veda la IV ed. riveduta (Ravenna Artusi, il Passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza e la crisidel 1849-51, in Id., Sicurezza e criminalità. Rivolte e comportamenti irregolari ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] pane (1954, Modena, coll. priv.) –, ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla crisidel rapporto tra arte e realtà, con l’intento di comprendere gli aspetti più drammatici dell’uomo. E in questo trovava ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] fiduciae e sulla fiducia a scopo di manumissione (entrambe del1929; rispettivamente in Scritti, III, pp. 275-312 , Torino 1999, pp. 115-120, 124-131; F. Cereja, La crisi della scuola tradizionale e l'avvento della scuola di massa, ibid., pp. 760 ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] sua attività di corrispondente del Popolo d'Italia -, di fronte alla crisidel governo Nitti e alla 1920-1923,Torino 1923, pp. 221-236; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, I, pp. 397-408; II, p. 111; III, pp. 392-398; IV, pp ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...