Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] Riprese così a recitare, e tra il 1927 e il 1929 interpretò sedici esilaranti film da due rulli prodotti da Mack Sennett, che comprende ben presto, seguendo le ragioni del cuore, che in un'epoca di crisi economica o di ricchezze effimere, l'unico ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] posto, la RKO era in grave crisi economica. In questa fase si occupò 1948), la RKO cadde sotto il controllo del miliardario Howard Hughes Jr: fu una fase , sino all'inizio degli anni Sessanta.Tra il 1929 e il 1956 la RKO produsse un migliaio di ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] del sonoro la casa, così profondamente legata a personalità chiave del cinema muto, entrò in crisi; si decise di iniziare la distribuzione delle Silly symphonies (1929 1948; Il fiume rosso) di Hawks.Mentre la crisi attanagliava la U. A. C. e Pickford ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] , ai primi sentori del conflitto mondiale del '14-'18, fu colpito da una profonda crisi: si chiusero quasi G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, III, Le cinéma devient un art (1909-1929), 1, Paris 1952; Il, ibid. 1952, sub voce;Ch. Ford, Histoire ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] .
Nel 1924, a causa della crisi dell'industria cinematografica italiana, il M Der Ruf des Nordens - Polarstürme (1929, Legione bianca).
Se ambedue, in critica e di pubblico.
Nel 1931, con l'avvento del sonoro, il M. tornò in Italia per girare con ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] all'università di Varsavia, nel 1929 fu tra i fondatori della START (Associazione dei sostenitori del film artistico), molto vicina al un cinema nazionale che, con l'avvento del sonoro, era entrato in una grave crisi produttiva e di idee: tra i suoi ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] (in M. Monicelli, Cinema italiano: ma cos'è questa crisi, 1979, p. 105). Conseguenza logica, dunque, fu la La ciociara (1988) di Dino Risi. Il suo cortometraggio Colpa del sole, del quale firmò anche il soggetto e la sceneggiatura, ha il tempo ...
Leggi Tutto
Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] crollo della borsa e alla crisi di Broadway, R. accettò un contratto alla RKO e nel 1929 si trasferì a Hollywood. Cheyney (già portata sul grande schermo nel 1929 da Sidney Franklin) per il film omonimo del 1937 (La fine della signora Cheyney) diretto ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] , coinvolta nella grave crisi economica e finanziaria che aveva colpito la Germania, sospese la lavorazione del film che C. con i chiaroscuri, derivano direttamente da Hævnens nat), e nel 1929 The house of horror e Seven footprints to Satan (Sette ...
Leggi Tutto
Prometheus-Film Ag
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino nel 1925. Legata indirettamente alla Kommunistische Partei Deutschland (KPD), la P. [...] di Wedding, ma cerca anche di indicare come via d'uscita l'organizzazione politica del proletariato.
Nonostante la drammatica crisi economica innescata dal crollo nel 1929 della Borsa di Wall Street, la P. riuscì a sopravvivere ancora qualche anno ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...