Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] di imprenditorialità privata durante la crisi industriale dell'età giolittiana. . Fu a partire dal 1914 con La fuga del gatto che la N. cominciò a sceneggiare e 1928) e Napoli sirena della canzone (1929), ricchi di innovazioni linguistiche e privi ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] amoroso frutto della crisi degli alloggi allora a R. venisse affidata la regia del primo film sonoro sovietico, Plan velikich (Room: vita e opere), Moskva 1929.
J. Bryher, Film problems of Soviet Russia, Riant Chateau 1929, pp. 71-83.
M. Lapierre ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] sulle tracce di una famiglia di contadini del Siam, e poi del film d'avventura The four feathers (1929; Le quattro piume), alla cui realizzazione rappresenta l'irruzione del 'mostro' nella realtà quotidiana della metropoli che determina la crisi e la ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] crisi che all'inizio degli anni Venti cancellò il fenomeno divistico italiano e, nell'ultimo decennio del1929), tutti di Eugenio Perego, e La madonnina dei marinari (1928) di Del Colle. Per l'attrice, comunque, questi film costituirono 'il canto del ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] che in passato si è battuto contro la fame nel mondo e che ora attraversa una crisi di inattività. Il personaggio dell'intervistatore ‒ quasi alter ego del regista e motore della vicenda ‒ offre a Gian Maria Volonté l'occasione per una straordinaria ...
Leggi Tutto
Academy of Motion Picture Arts and Sciences
Riccardo Martelli
Associazione professionale statunitense fondata nel 1927, che raggruppa persone operanti in diversi campi dell'attività cinematografica. [...] l'attribuzione di un premio annuale, l'Academy Award (istituito nel 1929, e più noto dal 1931 come Oscar), che viene consegnato a creazione di sindacati autonomi), che entrò in crisi per prima. Nel marzo del 1933, durante uno dei più grandi scioperi ...
Leggi Tutto
Vidor, Charles (propr. Károly)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 27 luglio 1900 e morto a Vienna il 4 giugno 1959. Chiarezza, pulizia [...] giunse a Hollywood dove, grazie al successo del cortometraggio The bridge (1929), ottenne un contratto con la Metro dei registi affidabili, quelli a cui gli studios consegnavano produzioni in crisi o a rischio.
Da Double door (1934; La porta segreta) ...
Leggi Tutto
Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] mentre l'industria cinematografica romana e milanese entrava in crisi, venne chiamato a Firenze dalla VIS (Visioni italiane Prese poi parte attiva alla rinascita del cinema italiano, fiancheggiando Blasetti tra il 1929 e il 1934 nei suoi primi ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] società. Inoltre, la volontà di promozione del cinema sonoro tedesco condusse il 13 marzo 1929 a un accordo con le imprese AEG rimanente alla libera concorrenza. I venti di crisi economica mondiale del 1931 coinvolsero anche la T., che vide diminuire ...
Leggi Tutto
Osborne, John (propr. John James)
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] crisi. Dalla pièce furono tratti altri film omonimi (due versioni televisive del 1976 e 1989 e un film del 1961 da cui lo stesso O. trasse, con Edward Anhalt, la sceneggiatura del film diretto nel 1973 da Guy Green, e Inadmissible evidence (1965), ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...