PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] in cui impersonò con vigore un’italiana emigrata a New York, fra rinunce e umiliazioni, durante la crisidel1929. Presentato al festival di Venezia del 1950, il film fu accolto con lodi e ovazioni per Padovani, tanto che fu presa in considerazione ...
Leggi Tutto
Borinage/Misère au Borinage
Laura Vichi
(Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] con materiali di repertorio. In particolare, il film si apre con una serie di immagini tratte da cinegiornali relativi alla crisidel1929: l'assurda distruzione di beni primari, la disoccupazione e le manifestazioni di sciopero che, in altre parti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel 1929.
Solo con la presidenza del generale L. Cárdenas (1934-40) i principi della Costituzione del 1917 trovarono marzo del candidato del PRI alla presidenza accentuarono la crisi finanziaria del paese, proseguita nonostante l’ammissione del M. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] elettorale del Partito democratico, in conseguenza, si deteriorò, portando alla crisidel trinomio stato 1940); autrici di fantascienza ''femminista'' come U.K. LeGuin (n. 1929) o esplicitamente lesbica come J. Russ (n. 1937), che creano fantasie ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a cura di I. Iivonen, New York 1991; E. Shevardnadze, Crisidel potere e diplomazia internazionale, Roma 1991; M.A. Goodman, Gorbachev 1920), K. Orbelyan (n. 1928) e A. Terteryan (n. 1929).
Il ritorno in URSS nel 1962 di I. Stravinskij, che dopo aver ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all'oro a Ballarat opere inglesi. Il 1937 è del resto l'anno che segna ufficialmente la nascita di una crisidel cinema che sarà superata soltanto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] stato d'assedio praticamente ininterrotto.
La profonda crisidel bipartitismo ha soffocato la vita politica nella contrapposizione , G. Silva Santamaría (n. 1922), J. Márquez (n. 1929), fondatrice, nel 1956, della prima rivista d'arte, Plástica.
Dalla ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] 1922; Il corsaro, 1923). Nel periodo di maggior crisidel cinema italiano, quando, dal 1924 al 1928, la produzione . Niccodemi; Liebeskarneval, 1928, Mascherata d'amore; Quartier Latin, 1929). Interrotto il legame con Carmen Boni, e dopo il successo ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] realtà quotidiana, ivi compresa, come si vedrà in altri casi, la grave crisi economica e la disoccupazione dovuta alla recessione mondiale del1929.
Un'altra scoperta del sonoro fu il film patriottico, di cui sono validi esempi Die letzte Kompagnie ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] quelli statunitensi erano circa la metà.
Gli anni Trenta si aprirono, come nel resto del mondo, all'insegna della crisi economica segnata dal crollo della Borsa di Wall Street (1929), che si prolungò in F. per tutto il decennio, e la Pathé e la ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...