EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] interessi molto diversi e, dopo un apprendistato (già dal 1929) con la gestione della Riforma sociale diretta dal padre, , sopportando così più di altri le conseguenze del fallimento.
Ma la crisi dell’identità einaudiana come casa-laboratorio e come ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] voto contrario alla riforma elettorale fascista; nel maggio 1929, insieme con L. Albertini, B. Croce, bibl. Per l'attenzione del B. e del giornale alle vicende religiose e del modernismo cfr. P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] tempo della guerra libica e della guerra mondiale.
Con la crisi determinata dal conflitto europeo anche per il B. cominciarono gli del giornale per circa un decennio, pubblicandovi più di duemila articoli; ma esso, con una tiratura che nel 1929 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] luce rispettivamente nel 1917, 1929 e 1942. Intanto per la morte del C., sopravvenuta quando la Indicem; A. Berselli, L'azione dei repubbl. in Emilia Romagna, in La crisi repubbl. da Porta Pia alla caduta della Destra (1870-1876)..., Pisa 1963 pp. ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] del pensiero all'indeterminismo fisico imperante nella nuova scienza - sembra insufficiente a vincere la crisi delle scritti politici sono raccolti nei tre volumi di Ritratti (Torino 1929, Genova 1933, Milano 1937, quest'ultimo pubblicato con il ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] , venne inviato dal giornale alla conferenza internazionale sulla prima crisi marocchina che si tenne ad Algeciras dal 16 gennaio al a Roma, subendo le vessazioni del regime. Dal febbraio 1927 sino al 1929 scontò due anni di ammonizione politica ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] che riuscì a dare dell'America della grande crisi e dei primi anni del New Deal rooseveltiano. Fu egli stesso vittima ventoso dell'anno V), Firenze 1917; The Roman Accord, New York 1929; La terza America, Firenze 1937; Stati Uniti. Dalla guerra civile ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] ibid. 1928; L'aquila di Chapultepec, ibid. 1929; Le isole del raggio verde, ibid. 1929; Cile e Patagonia, ibid. 1930; Da mozzo a scrittore, ibid. 1934; La crisi di Budda, ibid. 1935; Il crollo dell'impero del Negus, ibid. 1937; Yu-Ri-San la pittrice ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] alleati dell'Italia (come avvenne nel 1908 in occasione della crisi bosniaca, allorché l'Austria si annetté la Bosnia senza che nella chimica. Tra il 1929 e il 1930 l'ascesa di Panzarasa fu bloccata dal dissesto del gruppo elettro-finanziario della ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] quattordicesimo assalto per sopravvenuta crisi cardiaca del Ciccotti.
Dopo la marcia su Roma e la devastazione della sede del Paese, si ritirò pertanto fu sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli veniva costretto a dimettersi dal P.S. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...