CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] nazionale fascista.
Nello stesso periodo si occupò della grave crisi economica e sociale causata da una parte dalla nascita di Riv. penale, XXV [1929], 1).
Le prime pubblicazioni del C. concernenti la storia del diritto incontrarono immediato favore ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] , degenerata in una successione di crisi nervose sempre più violente che lo Celestino Galiani in una lettera da Napoli del 14 apr. 1739 (Napoli, Bibl Autobiografia, in Opere, a cura di B. Croce, Bari 1929, pp. 113 s.; G.G. Origlia, Istoria dello Studio ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] crisi dello Stato visconteo determinatasi. dopo la morte di Gian Galeazzo. Alla fine del 1402 o all'inizio del dei sindaci sotto la dominaz. viscontea, a c. di C. Santoro, Milano 1929, ad Indicem;Pietro da Terno [Pietro Terni], Historia di Crema, a c. ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] , Torino 1901; Le crisi di borsa e la legislazione commerciale, Macerata 1908; Sulla natura del diritto di impianto di tonnara pp. 844-959; Lezioni sulle società commerciali, Roma 1929.
Nel 1919 fece parte della Commissione legislativa nominata dal ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...