Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] conobbe padre Agostino Gemelli e ove si laureò nel 1929. Alla cattedra giunse nel 1936, sotto l’insegnamento 2007, pp. 147-64.
G. Marinucci, Giuseppe Bettiol e la crisidel diritto penale negli anni Trenta, «Rivista italiana di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] il voto favorevole della Camera. L'azione del C. e la crisidel gabinetto - cui successe il governo Painlevé pp. 117 ss.; il "diario" del Cerretti sugli incontri parigini con Orlando venne pubblicato da Vita e pensiero, XV (1929), pp. 401-417, ma una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la crisi mondiale e il ribasso dei prezzi, specie dei prodotti agricoli, la depressione del commercio e luogo dalla Native States Commission e consacrati nel suo rapporto del1929, questi aggregati politici indigeni ammontano oggi a 562, di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ai battelli e alle barche da pesca e da diporto. Alla fine del1929 l'Olanda era terza, dopo Gran Bretagna e Germania, per il 1914 al 1924, in un bilancio separato, detto bilancio di crisi (la differenza tra la spesa complessiva di 2313 milioni di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] parlamentarizzazione'' del negoziato concordatario. Questo complesso procedimento e le ricorrenti crisi governative dilatarono fra lo S. e tali confessioni e abrogando la legislazione del1929-30 sui cosiddetti ''culti ammessi'' per le confessioni che ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] attitudine al lavoro. Solo nel 1929 si organizzò a New York un vero servizio di "vocational guidance" a spese dello Stato, e dopo la grande crisidel 1930 molte scuole pubbliche sentirono l'urgenza del problema. Attualmente un numero considerevole ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo del diritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] veille du XXe siècle. Digione 1901; Des droits sur les lettres missives, Parigi 1911, voll. 2.
Bibl.: F. Battaglia, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), pp. 200-212; id., La crisidel diritto natur., Venezia 1930, pp. 17-37. ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito [...] e lo statalismo, poneva il soggetto dell'attività economica. Tra le sue opere: Natura e spirito (1925); L'educazione politica dell'Italia (1929); Corporativismo e scienza giuridica (1934); La certezza del diritto e la crisi odierna (1952). ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e le energie del cittadino in un sistema politico libero andrà magari incontro a un numero maggiore di crisi e di agitazioni Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, Torino 1929.
Patterson, S. C ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in modo alternativo di questo o quel porto (88). La crisidel potere patriarcale, eroso dagli avvocati (i conti di Gorizia), e comune al principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del rinascimento italiano, Firenze 1929, p. 99 (il saggio ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...