CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I(1929), pp. 1-4; G. Praga, Un prestito di 69-81, 94 s.; P. Sambin, La guerra del 1372-73tra Venezia e Padova, in Arch. ven., Seneca, L'intervento veneto-carrarese nella crisi friulana (1384-1389), in Studi di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] crisi nel governo pastorale del B., che nell'aprile 1568 finì per rinunciare al vescovado e proprio a beneficio del al tempo di Emanuele Filiberto, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, avril 1929, pp. 38, 39-41, 45-46, 46-48, 53; allo stesso ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] dalla crisi dei Del Giudice, Milano 1925, p. 827; H. Kantorowicz, Kritische Studien zur Quellen- und Literaturgeschichte des römischen Rechts im Mittelalter, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, romanist. Abteilung, XLIX (1929 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] favoriti", scriverà il direttore del Corriere della sera L. Albertini. Di fronte alla crisi provocata dai fatti di Torino Bari 1969, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem;F. Turati-A. ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] riviste scientifiche (Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1929-1932,Rivista di scienze politiche e giuridiche varie pubblicazioni periodiche, si ricordano in particolare: La crisi dello Stato e le costituzioni moderne, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] illuminato, vide la sua scelta politica entrare in crisi con la Rivoluzione francese (racconterà la sua esperienza nell (2a ed., Ruvo 1929), ristampando nell'appendice l'edizione del 1633 della Historia del combattimentode' tredici cavalieri italiani ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] primi anni Venti segnarono nella biografia del D. un momento di intensa attività 1888; L'Italia agricola e la crisi nel Napoletano, Bassano 1889; Le cooperative , II, L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, Torino 1968, p. 41; L. Mascolini, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] di aprile, le trattative andarono incontro a un'ultima grave crisi, originata dal decreto-legge 9 apr. 1928, n. 88 a termine il suo compito. Morì a Roma il 4 genn. 1929.
L'Attívità scientifica del B. non fu, in complesso, di grande rilievo.
Numerosi ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] cupo e taciturno, sia perché il matrimonio dei genitori entrò presto in crisi in quanto la madre, più aperta e sensibile, mal sopportava gli eccessi di bigottismo e conservatorismo del marito.
Compiuti i primi studi nell'ambiente piuttosto gretto ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] crisi politico-militare seguita alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna, furono costretti a rinunziare all'occupazione del F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 240; Documenti che concernono la vita pubblica di G. ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...