VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sobborghi, circa il milione e nel 1910, 2.031.498 ab., che per la crisidel dopoguerra, scendevano, nel 1923, a 1.866.147 e a 1.842.000 nel 1931 der Stadt Wien, a cura di O. Stowasser, 1929 segg.
Vedi anche austria, bibl., specialmente i periodici ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Felix, 1917; The way home, 1925; Ultima Thule, 1929) ripercorre il passato australiano dalla corsa all'oro a Ballarat opere inglesi. Il 1937 è del resto l'anno che segna ufficialmente la nascita di una crisidel cinema che sarà superata soltanto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] aeroporti abilitati per i servizi interni.
Dopo h crisidel 1967 in forte ripresa è il movimento turistico internazionale (trad. it. Il leoncino, Milano 1971).
M. Kundera (1929) è con Fuks il più noto degli scrittori cèchi contemporanei. Rinnegati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] stato d'assedio praticamente ininterrotto.
La profonda crisidel bipartitismo ha soffocato la vita politica nella contrapposizione , G. Silva Santamaría (n. 1922), J. Márquez (n. 1929), fondatrice, nel 1956, della prima rivista d'arte, Plástica.
Dalla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , sono concesse a istituti finanziarî che hanno sofferto difficoltà durante la grande crisi.
Diritto penale, diritto processuale penale. - Il codice penale del1929 è basato sul principio della colpa. La responsabilità penale comincia col compimento ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a garantire un maggiore controllo della situazione. La grave crisi politica ed economica suscitò infatti la reazione dell'UGTT ( , fece parlare di sé per un suo famoso saggio del1929 sull'immaginazione poetica presso gli Arabi e per alcuni articoli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] proprio alla vigilia della grande depressione del1929; sostenute da una politica fortemente protezionistica terroristi dell'IRA) e dalle difficoltà con la CEE. La crisi istituzionale è stata momentaneamente superata con l'elezione a presidente di P ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] pescato nel 1971). Nel 1972 però vi è stata una crisi molto grave in questa attività a causa di fenomeni oceanici di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di capofila, nato nel 1940 ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del e Macedonia, per aiutarle a superare l'impatto della crisidel K. sulla loro economia. Intanto l'amministrazione ONU ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e R. Neutra (la Lovell Health House è del1929); ma vi coesistono anche le peculiari parentesi dello Harris, fino a J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove community church, realizzata alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...