Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] Abecedarja (1975, Abbecedario), Hiša (1990, La casa).
Z. è un suggestivo interprete della crisi esistenziale del dopoguerra e un potente cantore del dramma dell'uomo contemporaneo. Influenzato dall'espressionismo tedesco e dal modernismo serbo, Z. ci ...
Leggi Tutto
MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] neuro-psichico. Dopo una crisi religiosa che lo portò ad e a Roma, e in seguito fu direttore del Newbattle Abbey College (1950) e fu invitato poems 1921-58, Londra 1960; J. Knox, ivi 1929; Scott and Scotland, ivi 1936; Essays on literature and ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] artistica, ma umana" (v. Vlaminck, 1929, p. 94).
L'‛espressione' di d'angine de poitrine, d'une crise qu'a duré vingt minutes. Il o outro lado da minha alma..." [‟e vedo nel fondo (del porto) / questo paesaggio intero, filare d'alberi, strada ardente ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] crisi ariana. Altro caso analogo può essere considerato, infine, la specificazione del nome del Constantine the Great and the Christian Church, in Proceedings of the British Academy, 15 (1929), pp. 341-368 e 388-394, in partic. 388-394 e poi P. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] eventi sportivi e autore del romanzo Io, povero negro (1929), ispirato alla vita del pugilatore senegalese Battling Siki emigrato per miseria in Europa, che durante una fase di crisi sentimentale, quando è ormai fuori dal giro degli incontri, ma ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] sul cuore della vita francese, sul tormento della sua crisi politica e religiosa così come sul soffio di cultura L. PASTOR, op. cit., XI, Roma 1929, p. 476, nota 1. Quanto mai indicativo della notorietà del Sarpi negli ambienti più vari è il fatto ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del neorealismo teatrale" era considerato K. S. Stanislavskij da una rivista culturale italiana (‟Modernità", 1928, n. 2, p. 34); neorealista,e poi espressionista, venne a volte definito A. Döblin per il suo Berlin Alexanderplatz, pubblicato nel 1929 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] poi con la crisi di valori del periodo umbertino. Interessante, a questo proposito, l'esempio del Guerrini, poeta 1916).
3 Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari, Laterza, 1929, p. 35.
4 La letteratura italiana nel secolo XIX, Bari, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] sull’analisi della crisi dei padri e delle madri e sul duro scontro generazionale con i figli della contestazione e del terrorismo. E così e la storia è invece la generazione che, tra il 1929 e il 1938, transita praticamente al completo su «Il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] il gusto e l'interesse; e il mito del premio come valore assoluto è appunto un mito". , 2003).
Premio Viareggio
È un premio antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore di saggi, romanzi, testi teatrali di molti, una crisi di inflazione dovuta alle ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...