PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Quarto Stato (23 ottobre 1926). Un altro articolo sulla ‘crisidel romanzo’, contestualmente inviato (con il sostegno di Morra) a ) e i volumi Viaggi. Articoli 1930-1990 e Romanzi e racconti 1929-1937, entrambi per cura e con introd. di E. Siciliano, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 71-73; III, ibid. 1929, pp. 294, 296; A. Salimei, Gli Italiani a Lepanto, Roma 1931, pp 249; M. Calore, M. M. tra polemiche teatrali e crisidel mecenatismo, in Studi romagnoli, XXVI (1985), pp. 27-54 ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] nella generale condizione della letteratura italiana della crisidel positivismo. Il suo tentativo di un L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Milano 1936, pp. 193-200; A. Gandolfo, E. A. B., Palermo 1929; C. Fusero, Tristezza ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] poetica.
Come rilevato dallo stesso autore, alla «crisidel Piccolo Berto» seguì «una grande chiarificazione interna, a cura di A. Stara, Milano 1991; Lettere a Sandro Penna, 1929-1940, a cura di R. Deidier, Milano 1997; Quante rose a nascondere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-1930), pp. 222-229; S. Locatelli, Bartolomeo Bayguera …, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, La crisidel primo Rinascimento italiano, Firenze 1970, ad Ind.; L. Bertalot, ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] della Grande Guerra, in tempo per morire di spagnola.
Nell’inverno del1929, quando aveva 18 mesi, un grave incidente domestico (scivolò nel sera, ove rimase sino alla crisi che mise a repentaglio l’esistenza stessa del giornale, nel 1983.
Il teatro ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] A piacer vostro (ibid. 1929).
Tale attività fu, tuttavia, presto interrotta dalla morte del G., sopravvenuta a Firenze il pp. 432-440; S. Gentili, Trionfo e crisidel modello dannunziano, I, Alle origini del "Marzocco", Firenze 1981, ad ind.; G. Nava ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] a Torino (1929), infine a Roma (1930), città in cui, compiuti gli studi classici (1937), si iscrisse alla , Ragion poetica, Ragion pratica, e in cui si sofferma sulla crisidel teatro italiano e sulle sue prospettive future, esaminando l'opera di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] Mignosi aveva dedicato al suo libro del1929, sostanzialmente sconfessava le posizioni di Gentile (1922), pp. 336 s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi dello Stato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. 175- ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] 1930; La villa, il parco, il podere (1924-1929), ibid. 1930; Canti delle Dolomiti (1925-1930), Bolzano pp. 432-440; S. Gentili, Trionfo e crisidel modello dannunziano, I, Alle origini del "Marzocco", Firenze 1981, ad indicem. Altri riferimenti ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...