GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] periodo 1925-28, console a Siviglia dal giugno 1928, alla fine del1929 venne chiamato in servizio al ministero come segretario dell'Ufficio di politica economica.
Nel periodo della crisi economica e finanziaria seguita al crollo di Wall Street, il G ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] ; Guida commerciale ed amministrativa di Torino 1925-26, Torino 1927, pp. 922, 1244; 1929-30, ibid. 1930, pp. 350, 581, 591, 603, 1278; 1935-36, , p. 738; E. Mana, Dalla crisidel dopoguerra alla stabilizzazione del regime, in Storia di Torino, VIII, ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] . erano state riunite in una sola persona. Questa modifica provocò una crisi al vertice della banca e il 10 febbr. 1939 il B. al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del1929, consigliere nazionale nel 1934 e senatore del Regno nel 1943. Fu anche ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] ed il Comune di San Gimignano durante la crisidel 1240. La tendenza degli Aldobrandeschi ad appoggiarsi sempre Siena detti del Camarlingo e dei Quattro Provveditori della Biccherna, V-VI, Siena 1929, p. 22; A. Lisini, Gli istrumentari del Comune di ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1928-29) e medicina professionale (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, Merlino, e La crisidel socialismo, Bari 1913). Fu spesso vicino a F. Corridoni e alle posizioni del sindacalismo rivoluzionario.
Consigliere ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ; Id., Cenni stor. intorno i grandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. in Archivio stor. per la Sicilia Orientale, s. 2, XXV(1929-30), pp. 351-94; XXVII(1931), pp. 175-212; XXVIII Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia sicil. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] v. 73, p. 374), menzionato come "summus consiliarius" e marchese (del Friuli? al posto di B. diventato re?) in diplomi dell'888, problemi connessi con la crisi di autorità che ", in Arch. veneto, s. 5, V(1929), pp. 15-19; K. Schrod, Reichsstrassen und ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] età barocca in Italia (1929) e i Nuovi saggi sulla letteratura italiana del '600 (1931). È Puppo. Il metodo della critica di B. C., Milano 1964; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . La convinzione del papa che la situazione del clero regolare romano fosse sintomatica di una crisi più generale e tutt'oggi, L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su di un'ampia ricerca archivistica e bibliografica: ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Da Como, Umanisti del sec. XVI, P. F. Zini…, Bologna 1928, ad vocem; Mostra ... musicale, Bologna 1929, p. 15; C. Cesari, Modena, Roma 1929, pp. 42 s 25, 31 s.; Speyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese..., Milano 1979, ad vocem; ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...