ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] da braccianti e piccoli proprietari andati in crisi, avrebbe dovuto provvedere la politica di bonifica 1969, nott. 316/I e 343/I. Cenni biografici nelle varie edizioni del Chi è?, Roma 1928, 1929, 1931, 1940, 1957, 1961, ad vocem e di E. Savino ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e il Regime, nel Corriere della Sera del 27 febbr. 1929, e Lo sviluppo industriale dell'Italia fascista?, Milano 1922, pp. 53-56, 57-63. Sull'atteggiamento del B. durante la crisi Matteotti cfr. le carte di G. Giolitti, Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] luce rispettivamente nel 1917, 1929 e 1942. Intanto per la morte del C., sopravvenuta quando la Indicem; A. Berselli, L'azione dei repubbl. in Emilia Romagna, in La crisi repubbl. da Porta Pia alla caduta della Destra (1870-1876)..., Pisa 1963 pp. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] II consegnato ai rappresentanti del re di Francia. Lo stato sabaudo era dunque gravemente minacciato.
La crisi dell'impero prima, poi (1914), pp. 145-168; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1929, passim; M. José di Savoia, Amedeo VI e Amedeo VII di ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] corsi filosofici all'università di Lipsia e il seminario di psicofisica del Wündt (ibid., III, [1888], pp. 153-70, Stato. Per ovviare alla crisi magistrale, il ministro C il concordato colla S. Sede, ibid., XXII [1929], pp. 89 ss., 169 ss.). Dedicò le ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] turbamento sia di carattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia di carattere sociale ("la scienza Enc. stor-nobiliare it., II, Milano 1929, p. 577; V. Piceni, Centenaria signora gallaratese ed una pagina del Ris. nazionale. C. D. e la ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 'A.; ma, per decisione del sovrano, il Sambuca fu sostituito dal marchese Caracciolo. La crisi di governo, risoltasi nel gennaio A. Simioni, Le origini del risorgimento politico dell'Italia meridionale, voll. 2, Messina 1925-1929, cui si rinvia per la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] F. Sassetti, Vita di F. F., con centoventi lettere del F. al magistrato dei Dieci, ed altre, a cura di difesa della Repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; E. Mazzoni, -220; Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 585 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] L. Chiappelli, Una notevole libreria napoletana del Trecento,in Arch. stor. ital.,s. 7, XI (1929), p. 168; E. G. Léonard già pubbl. in Popoli,II (1942), pp. 40-47; Id., La crisi della monarchia angioina,in Albori,cit. pp. 424-436, già pubbl. in ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] l'avvento di Mussolini alla testa del governo come un episodio provvisorio, giudicato utile per superare la crisi in atto nel paese.
Salvemini permanente: il Museo didattico di Firenze, fondato nel 1929 e diretto dal C. fino al 1938. Proseguendo su ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...