Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] della crisidel regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, I, Bologna 1949, p. 212; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggi dei conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, Bologna 1929 ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] come un agente provocatore. Il rapporto del B. col Menapace ebbe fine nel dicembre 1929: dopo una lunga preparazione il Menapace degli anarchici (va per altro detto che al momento della crisi il B. cercò invano di fare opera di mediazione).
Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] cercò di rianimare il partito dopo la crisi che seguì la sconfitta elettorale. Costituì una 706; II, L'organizzaz. dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, p. 37; E. Santarelli, Storia del movim. e del regime fascista, Roma 1967, I, pp. 106, 241 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] del re cattolico alla richiesta di Cromwell volta ad ottenere la liberazione dei sudditi inglesi dalla Inquisizione nei domini ispanici e la libertà di commercio nelle Indie occidentali. L'agente genovese avvertiva che la crisi , enova 1929, passim; ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Ciò segnava anche la fine di una crisi spirituale: pur non tollerando mai che gli , Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, pp. 370, 373, 386, 389, 391 s., 396, 417 ss., 429, 438; S. Deledda, Problemi sardi del Risorgimento.... in Mediterranea, V, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] Monza, segnalandosi tra gli esponenti più radicali del fascismo di provincia. Durante la crisi Matteotti il G. sostenne la linea pp. 108, 110 s.; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Bari 1974, ad ind.; E. Lucas - G. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] deldeldeldeldeldeldeldel Borgia. Sfuggì all' "inganno" di Senigallia deldeldeldeldeldel duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro e deldeldeldeldeldeldeldel Valentino: dopo molti rinvii, nel marzo deldeldeldeldeldeldel Panigada, Bari 1929, passim; del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] a Roma il 23 giugno 1929.
Un elenco di tutti i Brescia 1966, pp. 7-43; G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia, 1892-1896, Torino Salandra inedito, Milano 1973, pp. 342 s.; Storia del Parlamento italiano, IX, Tra Crispi e Giolitti, a ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] crisi Epistol., a cura della Comm. naz. per la pubblicazione dei carteggi del conte di Cavour, I-III, Bologna 1962-68, ad Indices; ., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929, pp. 97, 119, 124, 133 ss.; F. Boyer, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] anche il B. fu coinvolto nella crisi di sfiducia con la quale il il 10 ottobre di quest'anno nella Giunta del Senato, quando il doge e altri senatori , pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran lunga più ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...