CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 'Italia e grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Durante la crisi fiumana il C. cercò di persuadere il D'Annunzio, al quale navale, e nel '26 ammiraglio d'armata, nel 1929 fu insignito del titolo di conte di Bu-Meliana, la località che ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] 1913; L'intervento e le pressioni dell'Austria nella crisi ministeriale del 1893 (scritto sotto lo pseudonimo "Un bresciano"), in pp. 425-433; Pagine eterne e massime immortali, ibid., 1°maggio 1929, pp. 3-9; La città delle X giornate, in Ateneo di ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] riflessioni comuni, da un lato sulla crisi della democrazia liberale e delle sue forze del resto una testimonianza ancora più convincente dei suoi scritti circa la natura di questi suoi orientamenti. Laureatosi in lettere e filosofia a Pisa nel 1929 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] pregevoli ornamenti. Non mi stupisco se ella prova qualche crisi di sfiducia, ciò accade spesso anche a me. 1858 al 1861, IV, Bologna 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Da Carlo VIII a Carlo V, a Firenze nel 1932, dedicato all'esame della crisi della libertà italiana, e nella miscellanea Pensatori e uomini d'azione del 1935 (Milano).Nel 1929 venne eletto deputato e lo rimase per due legislature fino al 1939. Divenne ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] 'agosto 1843, Milano 1917, pp. 134, 137 s.; La Questione Romana negli anni 1860-1861 - Carteggio del Conte di Cavour con D. Pantaleoni, C. Passaglia, O. Vimercati, Bologna 1929, I, pp. 57,67 s., 69, 77, 85,271; II, pp. 8, 123; Patrioti e legittimisti ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] del 1935. Negli stessi anni attese al suo grande lavoro La crisi militare italiana nel Rinascimento, nei suoi rapporti colla crisi e Silvio (nati a Napoli rispettivamente nel 1926 e nel 1929) e il cognato furono incarcerati con l’accusa di « ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] G. Avarna all'inizio del 1914; fu quindi attivo in questa sede nel periodo della crisi internazionale che nel luglio ambasciatore a Berlino dal 1º marzo 1926 al 14 dic. 1929, in periodo contrassegnato dalla adesione tedesca alla diplomazia di Locarno, ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] determinando la reazione del Paleologo, alleatosi con i Genovesi, la lunga crisi trovò finalmente la Paris 1926, pp. 13 ss.; A. Vasiliev, History of the Byzantine Empire,Madison 1929; trad. francese di P. Borodin e A. Bourguina, II, Paris 1932, pp ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] 1929 al 1936 fu vicepresidente della Cassa di risparmio di Torino, di cui era consigliere d'amministrazione dal 1928. Nel 1930 fu collocato a riposo e nel novembre 1933 fu nominato senatore del Monte Grappa (la crisi nazionale del 1917), Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...