DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] s. 4, XIX (1917), pp. 120-31, 133 s.; L. Simeoni, La crisi decisiva della signoria scaligera, in Arch. veneto-tridentino, IX (1926), pp. 337, 339; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-39) e note sulla condotta della guerra ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] del 1301, occorsa subito dopo la morte del Della Scala.
Contemporaneamente all'aggravarsi della crisi mantovana, nella prima metà deldel conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze d. Istituto di Bologna,s. 3, IV (1929- ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] del Banco di Roma dal 1919 al 1921, allorché venne sostituito dal ferrarese E. Bonfiglioli.
La crisi giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. G. G., in L ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] in guerra dell'Italia, la crisi fu superata: si moltiplicarono le commesse 28 luglio 1919.
Durante i primi mesi del 1919 fece parte della commissione consultiva che affiancò sindaci delle società ital. per azioni, Roma 1929, p. 270; S. Crespi, Alla ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] vicende di quegli anni (Il protezionismo e la crisi, Torino 1935).
Obiettivo principale di quest'opera Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma 1929, pp. XI-XXII (con l'elenco dei più importanti scritti del G.; ried. Napoli 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] devoluzione di Ferrara e della crisi tra Cesare d'Este e Clemente VIII. Sino alla fine del 1597 il F. soggiornò . militari, X (1914), p. 423; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 210, 212, 218; XII, ibid. 1930, p. 79; L. van der Essen ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] far parte anche il Forges Davanzati.
In conseguenza della crisi politica aperta dal delitto Matteotti, nell'agosto 1924, a La Conciliazione fra l'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all'estero e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Giovanni Crisostomo (Padova 1929) e dei polemisti del II secolo (La prima polemica cristiana: gli apologeti greci del II secolo, Torino 1930 di Friburgo, sugli aspetti religiosi e sociali della crisi europea. In questo torno di tempo realizzava anche ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] e talvolta fisionomie diverse, a riprova della crisi di una tradizionale classe politica genericamente "liberale da Giovanni Amendola.
Morì a Roma il 4 marzo 1929.
Fonti e Bibl.: Le uniche biografie del C., ma di carattere apologetico, sono quelle di ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Giovanna II, si aprì una nuova fase della crisi napoletana. La regina aveva istituito erede nel suo Giovanni di M. Pedrino dipintore, Cronaca del suo tempo, a cura di G. Borghezio e M. Vattasso, I, in Studi e testi, L, Roma 1929, pp. 170 s., 178; La ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...