CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] la sua promozione a generale di brigata.
Del C., che aveva edito a Roma nel su Bligny,Ardre,Chemin des Dames, poi nel 1929 a Milano quello su Le truppe italiane in rafforzamento militare era però ancora in crisi di preparazione quando il C., promosso ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] nel 1522 la morte del cardinal Raffaele Petrucci riaprì la crisi endemica senese, ponendo 138, 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città di Siena, II, Siena ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , Togliatti, Scoccimarro e G. Mersù, del comitato esecutivo del PCd'I. Durante la crisi Matteotti fu, insieme con Gramsci, l' esigenze della lotta clandestina. Dal novembre 1928 all'aprile 1929 fu ricoverato al policlinico di Roma e il successivo 14 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Ceccardi - G. Monleone, V-VI, Genova 1928-1929, ad Indices; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre , I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; F. Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] del Ninfeo. Ma il nome di Simonetto è legato soprattutto alla missione da lui condotta nel 1264 a Costantinopoli insieme col celebre Benedetto Zaccaria durante la crisi pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sua rabbia e la sua delusione - di fatto fu la crisi della sua leadership a Venezia - a Montecitorio, dalla tribunetta 470; M. Isnenghi, Presentazione a M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, p. 17; R. Petri, Storia di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] ducale per circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio visconteo durante il governo e dell'Ufficio dei sindaci sotto la domin. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, I, pp. 146, 174, 193, 195, 208, 248, 260; II, ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] , La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma 1979, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919al 1929, Roma-Bari 1982, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] giugno precedente dal trono napoletano, del privilegio di poter inserire nell' importante dibattito politico sulla grave crisi economica che travagliava la città . 222; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 54; N. Rubinstein, Il governo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] del PNF; dal 1924 membro del direttorio del fascio di Roma, capeggiato da I. Foschi. Con questo, nel pieno della crisi fascista (profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, pp. 203 ss.; P. Orano, Il giornalismo fascista, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...