PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] via Sommacampagna (1898).
La crisi che investì la capitale a stampe il suo primo romanzo, Gli indifferenti (1929), sarebbe diventato famoso con il cognome Moravia ibid., p. 46), in un’intervista del 1979 gli attribuì una definizione che suona come ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Porzio, decretò l'insuccesso dell'opposizione e, alle elezioni comunali del 24 marzo 1907, il G. non fu rieletto.
Nel De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra Grande Guerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, p. 50; G. Russo, La Camera di ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] era artisticamente vivo; e inoltre si profilava una crisi dello smalto.
La perfezione tecnica ormai ottenibile dalla 1824) e il Ritratto del 1829, già creduto autoritratto, dedicato alle signore di Fontenelle (coll. Naef dal 1929; in origine coll. Ney ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] seguito alla morte per tisi del fratello maggiore Antonio, il M. cadde in una profonda crisi depressiva e fu riformato. Durante soci finanziatori, venne liquidata una prima volta nel 1929 per poi ricostituirsi nello stesso anno come Fratelli Maimeri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] ., come altri artisti toscani del primo ventennio del secolo, in un momento di crisi politica ed economica degli Stati 246; C. Beard, Torrigiano or da Maiano, in The Connoisseur, LXXXIV (1929), p. 86; E. Auerbach, Tudor artists, London 1954, pp. 17, ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] maturare nel D. una profonda crisi nei confronti della pittura, che abbandonò quasi del tutto, dedicandosi, grazie a Hermann luglio 1912; H. Siemsen, in Deutsche Kunst und Dekoration, LXIV [1929], pp. 242-48). Ma intanto il D., interessato ad un'arte ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] 1902, il D. esordì a Firenze alla Promotrice del 1903. Nel 1904, di nuovo a Roma, a Roma nel 1918, quando, in piena crisi religiosa, si ritirò nel monastero dei benedettini Angeli, 1926; La vetta, 1929). Aggravatisi. intanto, quei disturbi ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] a segnalare il barbaro furto fu A. Midana (1929).
Giacomo, figlio di Giovanni, miniatore, era già La pittura lomb. durante la crisi manieristica, Milano 1955 (dispense univers.), p. 49; S. Samek Ludovici, Illustr. del libro e inc. in Lombardia nel ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...