BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] B. Gifuni, B. e Giolitti, in Corriere padano, 2 sett. 1929(ora rist. in Varia, pp. 1528); F. Piccolo, introduzione a (1948), pp. 76-84; G. Arfé, Note sul giornalismo napoletano nella crisidel 1860, in Annali delle Fac. di lett. e filos. dell'Univ. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] di legazione, alle dipendenze del ministro plenipotenziario D aniele Varè. Solo alla fine del1929 tornò a Roma, come addetto trovare una soluzione politica, interna al fascismo, alla crisidel paese attraverso la destituzione, più o meno larvata, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] grande Titina, Napoli 1973, p. 54). Sempre nell'estate del1929 lo troviamo al teatro Nuovo con la compagnia Molinari di Eugenio morale, il 1947 è anche l'anno delle incertezze e della crisi della ricostruzione. Questo fa da sfondo a Le bugie con le ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] uomini e dei tempi abbia dato motivo alla crisidel cattolicismo e alla riforma", mettendosi al servizio , dal 1929 in avanti, apparsa a Roma nel 1947.
Dalla prolusione del '30 (Medio Evo e periodo storico, p. 27) alle pagine autobiografiche del '53 ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] repubblicana, intuendone esattamente il significato nella crisidel Senato cardinalizio e nello sviluppo dell' p. 103; L. von Pastor, Storia deipapi, VIII-XI, Roma 1929, ad Indices; Indices de la correspondencia entreEspaña y la Santa Sededurante el ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] ), fino alla crisi decisiva che portò alla formazione del governo presieduto da Mussolini.
Sulla crisidel 28 ottobre, p. 372; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, p. 312; Cultura polintica e partiti nell ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] , in Quel/en und Forsch. aus italienischen Archiven und Biblioth., XXI [1929-1930], p. 129; e cfr. anche Gerstenberg, excursus II, pp. ideale di una Renovatio romana, di cui, dopo la crisidel papato, s'erano fatti porta-bandiera gli esponenti dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] tali principi e metodi: ché di cittadini del suo stampo l’Italia, e nella crisidel ’59-’60 e nell’arduo periodo seguito . Casucci, 2 voll., Torino 1992.
Dall’esilio. Lettere alla moglie, 1929-1937, a cura di C. Casucci, Firenze 1997.
Opere di Nello ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di giurisprudenza; si laureò col massimo dei voti nell'anno accademico 1929-30 sotto la guida di Cesare Vivanti con una tesi sui listini Continental suggerita da François Michelin, la crisidel gruppo Ligresti travolto dalle difficoltà giudiziarie, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] indotta dalla crisidel governo Parri che l'immagine del presidente del Consiglio " Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965, pp. 31-37; I Sei di Torino, 1929-1932 (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1965, pp. 133-170; C.L. Ragghianti ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...