PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] come professore ad honorem della facoltà di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l a cura di A. Campi, Perugia 2006; Alfredo Rocco: dalla crisidel parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di E. Gentile ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] L'anno successivo, sotto la stretta delle conseguenze della crisi iniziata nel 1929, cedeva l'azienda alla "Fiat", che la assorbiva padronali e politici. La crisidel 1907-1908 aveva vanificato l'accordo; ma alla ripresa produttiva del 1909-10, in un ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] maggioranza. Con questo atto, che determinò la crisidel governo Giolitti, il F. vedeva coronata da successo nello Stato sindacale, ibid. 1928; Economia e corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] della Grande Guerra, in tempo per morire di spagnola.
Nell’inverno del1929, quando aveva 18 mesi, un grave incidente domestico (scivolò nel sera, ove rimase sino alla crisi che mise a repentaglio l’esistenza stessa del giornale, nel 1983.
Il teatro ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , dette una sostanziale approvazione al Concordato del1929, limitandosi a rilevare in esso la sussistenza della Libertà).
Nel dopoguerra fu impegnato sui problemi della crisi dell’agricoltura, della riforma agraria e della legislazione fondiaria, ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] la guida di Luigi la ditta affrontò anche alcuni periodi di crisi, come nel caso dei due incendi che distrussero gli stabilimenti periodo di bassa congiuntura legato alla depressione internazionale del1929-30.
Mario, immediatamente dopo gli studi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] congiuntura del 1831-32.
Paulucci esercitò dunque le funzioni di podestà fino alla crisidel potere biografia di Paulucci è opera di O. Fabretti, Contributo alla biografia del march. L. P. d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. 239-42; XI (1930), 1, ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] quale dopo qualche tempo divenne socio. La crisidel 1907 colpì severamente anche questa attività; e 79, 82, 86, 87; infine sul B.: Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, p. 114; E. Lodolini-A. Welczowsky, Biografia finanziaria italiana, Roma ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] …, 1919, p. 164).
Mentre la crisidel cinema italiano si faceva sempre più grave con del piacere). Liebeshölle (La grande tormenta), realizzato in Germania e Polonia nel 1928, fu un film di esplicita propaganda antisovietica e anticomunista. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , ad Indices; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la "crisi" del liberalismo in Italia (dic. 1913-apr. 1914), in Nuova Rivista , La conquista del potere. 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem; II, L'organizz. dello Stato fascista. 1925-1929, ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...