LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] della prima guerra mondiale, unite a una crisi strutturale dell'industria cinematografica italiana che aveva una storia del cinema muto napoletano, Napoli 1988, pp. 60-129; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, I, Il cinema muto 1895-1929, Roma ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] film usciti nel 1929, Rondine e La ebbe però minor successo. Nei primi anni del decennio successivo si inaugurò una duplice politica produttiva riuscì tuttavia a salvare la società dall'inevitabile crisi.Pur colpita nella produzione e nell'esercizio, ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] L'âge du cœur e La voix de la conscience, entrambi del 1906); il genere comico a Linder. Per agevolare la produzione al la P. f. venne investita dalla crisi che aveva colpito la cinematografia europea e , e confermato nel 1929 quando venne affidata la ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] e lo zio e il cugino fucilati dagli invasori come nemici del Terzo Reich. Dopo la liberazione si recò con la madre a delle sue più intense interpretazioni, quella di una moglie in crisi, la cui disillusione è così convincente da far sospettare che ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] U. Pittei, alla vigilia della fase acuta della crisi dell'Unione dovuta, come egli stesso scrisse, nonostante Benedetti, A. Genina e altri: il secondo film del programma, La grazia del De Benedetti (1929), tratto da una novella di G. Deledda, ebbe ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] . B. P., produsse i film della serie del cane Rin Tin Tin, ma anche The marriage circle che parlato da Al Jolson. Nel 1929 la casa acquisì la First National Pictures anche una produzione televisiva, ma la crisi che erose lo studio system intaccò anche ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] italiana stesse attraversando un periodo di forte crisi, che decretò la fine di molte case Canziani, recensioni a La madonnina dei marinari, in La Rivista del cinematografo, 1928, n. 7, e a Rondine, ibid., 1929, n. 4; M. Dell'Arco, La lunga vita di ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] anche nell’universo produttivo, approfittando della crisi dell’industria cinematografica italiana, a rischio , in Cinegrafie, 1998, numero speciale; Id., Storia del cinema italiano, I, Il cinema muto 1895-1929, Roma 2001, ad ind.; V. Buccheri, Stile ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] L. aveva lasciato la guida della Universal nel 1929 ‒ con alcuni classici come Dracula (1931) Frankenstein (1931) di James Whale, alcune scene del quale furono censurate per la loro crudezza, per essere travolti dalla crisi economica, fu il pacifista ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] spettacolo; i contraccolpi della crisi la portarono invece alla , nei quali, per es., Mamoulian realizzò Applause (1929) con Helen Morgan, Dr. Jekyll and Mr. Hyde 1958 lo studio vendette i diritti televisivi del suo archivio alla MCA, ma decise ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...