Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] accordo del 1925, l'U. fu quindi in grado di affrontare la sfida del sonoro, che superò con successo nel 1929, presentando di successo, quello del film operetta. La società poté così superare indenne il nuovo, grave periodo di crisi che si abbatté ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] dive come Clara Bow (The wild party, 1929, L'allegra brigata, di Dorothy Arzner) il marito di una donna che, dopo una crisi spirituale, porta alla rovina la famiglia in Susan in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise. Il suo ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] way of all flesh, 1927, Nel gorgo del peccato) e Gary Cooper (nel western The Virginian, 1929), F. nel 1932 passò alla Metro Goldwyn e caustica sul mondo del cinema, un dramma musicale su una crisi coniugale, tutti inequivocabilmente segnati ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] Invitato in Unione Sovietica da Vsevolod I. Pudovkin nel dicembre 1929, vi rimase tre mesi e vi tornò nel 1932 per di Bertolt Brecht e Hanns Eisler, che denuncia la crisi economica del tempo mettendone in luce le cause e le responsabilità politiche ...
Leggi Tutto
Mix, Tom (propr. Thomas Edwin)
Riccardo Martelli
Attore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Du Bois (Pennsylvania) il 6 gennaio 1880 e morto nei pressi di Florence (Arizona) il 12 ottobre 1940. [...] . Tuttavia questo genere cinematografico entrò in crisi con l'avvento del sonoro, mettendo quindi in difficoltà anche la muti, che conobbero per di più un successo modesto. Nel 1929 M. dovette così tornare a cavalcare in un circo itinerante, il ...
Leggi Tutto
Lloyd, Harold (propr. Harold Clayton)
Antonio Costa
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Burchard (Nebraska) il 20 aprile 1893 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Fu uno dei grandi [...]
Ancor prima del sonoro, fu il lungometraggio a mettere in crisi la sua comicità che, meglio esaltata nei cortometraggi, andò perdendo efficacia e incisività in film come Speedy (1928; A rotta di collo) di Ted Wilde o Welcome danger (1929; Evviva il ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] i problemi sociali del Sud, il conflitto tra i valori difesi dalla tradizione ormai in crisi e gli I suoi capolavori sono The sound and the fury (1929), dove utilizzò la te-cnica del 'flusso di coscienza' moltiplicando in modo allucinatorio i ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] Cinéma vérité. L'alienazione dell'ambiente di lavoro è al centro del suo primo lungometraggio di finzione, Charles mort ou vif (1969), in cui viene descritta la crisi esistenziale di un industriale ginevrino. Nel frattempo un nuovo cinema svizzero ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] del cinema di Venezia del 1983 con Biquefarre.
Tipografo e frequentatore dei cineclub parigini, R. autofinanziò il progetto di Vendanges (1929 alle prese con la crisi fondiaria, la modernizzazione della vita domestica e del lavoro.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, [...] affermò come uno dei più interessanti autori del realismo cinematografico. Diresse con singolare abilità Il giglio nelle tenebre, 1927); Abwege (Crisi, 1928); Die Büchse der Pandora (Lulù (Diario di una donna perduta, 1929); Westfront 1918 (1930); Die ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...