GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] , con le teorie crociane, di cui diagnosticò la dissoluzione (Crisi di un'estetica, in Nuova Antologia, 1° maggio 1936). della figura e dell'opera del G. in: N. Sapegno, La critica militante, in Leonardo, IV (1928), pp. 100-102; V (1929), pp. 173-176; ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] morte del B. l'azienda non doveva essere fiorentissima: evidentemente non aveva saputo reggere alla crisi generale del di Mateo Alemán e Ficente Espinel, Malta 1929, p. 14. Una notizia riguardante il figlio del B., Francesco, presso C. Arlia, I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] vita, anzi pochi anni prima della morte del marito, che la D. allacciò una nuova avventurosa di C. D. Tron, Milano 1929, che contiene in appendice i sonetti della G. Tabacco, A. Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957. ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] e stabilità econornica dei C., in concomitanza con le crisi politiche della città, furono effimere: nel 1443 lo belle arti di Palermo, VII (1929), pp. 23-45; E. Garin, Ricerche sulle traduzioni di Platone nella prima metà del secolo XV, in Medioevo e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] mercato. Anche il sodalizio del D. risentì i contraccolpi della inevitabile crisi; e forse in e in Parma, Firenze 1914; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 4; G. Avanzi, Bibliogr. storica dell'arte della stampa in Italia, ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] storico e sociale in cui usciva il commento del C. era assai diverso da quello che piano la crescente crisi economica e l' 329; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, pp. 69-70, 75, 88; G. Getto, Lettere e poesia, ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] 4, pp. 551-566; Id., Massimo d'Azeglio,Cavour e la crisi politica del 1852 in Piemonte,attraverso le rarte di D. B., in Atti dell "Lega Italiana", in Riv. d'Italia, XXXI(1929), I, pp. 442-450; A. Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, pp. 277-282; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] autori" (Pegaso, I [1929], 1, pp. 95 s.).
L'uscita di Incontro col falco (Milano 1929), scelta dei racconti pubblicati nella per la M. l'inizio di una crisi esistenziale che provocò la rottura del matrimonio con Fallaci. Anche prima della separazione ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] , del romanzo che lo lanciò definitivamente come narratore: Signora Ava.
Progettato inizialmente nel 1929 come prematuramente da una crisi cardiaca.
Le terre del Sacramento - uscito pochi giorni dopo la sua morte e vincitore del premio Viareggio di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] in alcuni sonetti; nella caldissima estate del 1784 fu colto da una grave crisi di depressione dalla quale non si riprese letteratura e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 185 ss.; G. Pereale, D. F. poeta udinese del '700, Udine 1931; G. Natali, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...