DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] incontro con D. segnò l'inizio di una profonda crisi morale che sarebbe sfociata, poco più tardi, in de Pétrarque, in Mélanges d'archéologie et dhistoire, XLVI (1929), pp. 260-267; I. Ricci, Un amico del Petrarca: D...., in Boll. stor. agost., XV ( ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] e il cattolicismo (Firenze 1929), avevano interpretato sui fogli ufficiali del regime un atto decisivo della politica fascista come l'adempimento di una missione risorgimentale, e l'inizio per l'Italia, dopo un'età di crisi ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] il teatro Eretenio, con La crisi di M. Praga; dopo soli . Corradini, La pista di V. Sardou. La stagione del 1907 si aprì con La flotta degli emigranti di V Falena, La prima rappresentazione della Nave, in Comoedia, XI (1929), 3, pp. 9-11; S. D'Amico, ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] da H. von Kleist (Kleist, Torino 1929) che, alla luce del giudizio del M., sfugge alle classificazioni nette: né romantico scuole medie (Messina 1939); Goethe (Roma 1945); Oskar Loerke poeta della crisi (in Il Baretti, 1960, n. 3, pp. 30-42); Kesten ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] entrava in crisi, così come entravano in crisi i rapporti del C. con la stessa corte. La perdita del suo 90; Id., La Spagna il C. e altri italiani del 700, in Italia e Spagna, II, Torino 1929, pp. 287-327; A. Cappellini, IlPolesine intellettuale, ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] 1, Milano 1928, pp. 22-24; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 472 s.; M. Signorile, C. G., in Id., Trent di C. Muscetta, IX, Il Novecento, 1, Dal decadentismo alla crisi dei modelli, Bari 1976, p. 339; G. Ragone, La ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] riconoscere la fisionomia morale del G. - in preda a una profonda crisi di valori che lo porta . 1928, pp. 306-311; Un umanista e poeta francese. A. Mortier, ibid., 16 ott. 1929, pp. 454-466; Avevamo una casa rusticana, in L'Indice, I (1930), 2, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] nell'antologia del 1986), occorre ricordare che il F. era stato introdotto, da F. Olgiati, conosciuto nel 1929, nell'"Opera qualche anno, quando l'istituto entrò in crisi, anche per la personalità imperiosa del Gemelli, il F. ne fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] , proliferati all'indomani della guerra e della crisi ideologica e sociale che le corrispose. Una serie II, Milano s. d., p. 211; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 87, 413, 453; V. Boscarino, Gli scrittori de "L' ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra i quattordici e i diciotto anni lo J. tentò anche la via del teatro e, nel 1941, scrisse due atti . Il teatro dello J. - teatro di crisi esistenziale ambientato al solito in una dimensione surreale, ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza e della tecnica, nella vita economica,...