Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] in città come Stoccarda, Monaco, Magdeburgo, Breslavia, Görlitz, Amburgo la cooperazione di consumo era diventata una fattore 'militante', ma mentre alcuni attribuiscono l'attuale crisidi identità alla precedente opzione 'neutrale', che avrebbe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] di ginnastica Eva Bosakova, che si distinse all'Olimpiade di Roma, e quella di Vera, una casalinga in crisi, vittime entrambe di 1973, raccoglie le impressioni sui Giochi diMonaco 1972 di otto grandi registi di tutto il mondo, ognuno impegnato in un ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] con i suoi consigli, lo guidò a superare le crisidi un temperamento impulsivo e altrettanto facile alle esaltazioni come ideologia borghese dello scrittore - monaci e chierici ipocriti, come frate Cipolla (VI, 10) o il prete di Varlungo (VIII, 2), ma ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] fu addirittura superiore a quella registrata ai Giochi Olimpici 1972 diMonacodi Baviera. Ad Atene 2004 (Grecia) gli atleti sono stati pesantemente sulle finanze dell'ANSPI, mettendone in crisi attività e programmi e minacciando addirittura la sua ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] ,e lo dimostra, di aver già ottenuto dal papa il permesso di crearvi un convento dimonache. Si tratta di Belcaro, e d' In questo ultimo stadio il fedele deve spesso sostenere una dolorosa crisi, a carico della sfera del sentimento, che C. analizza ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] dalla personalità, che si affermava di anno in anno sempre più vigorosa, del filosofo e poi monaco Querini. Del resto il B il lutto in quella corte già così festosa, e aprendo una crisidi successione non facile per la giovane età e per il carattere ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] gli impianti, nonostante la terribile crisi del 1929, furono i di pallacanestro e di alcune gare del torneo di judo.
La Ringer-Judo-Halle, costruita in pieno centro diMonaco, ospitò le gare di judo, lotta, scherma e sollevamento pesi. Disponeva di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Monaco) e tornerà a cimentarsi nel 1874 (I Mille), sul modello del roman frénétique alla Guerrazzi e del romanzo d’appendice a tinte forti venuto di della cultura letteraria nazionale, insistono sulla crisidi vocazione del poeta, mentre fa la sua ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] quali la Ludwigsverein diMonacodi Baviera e la Leopoldine Stiftung di Vienna, seguono crisidi leadership quando Ferdinando Rodolfi, il loro responsabile, chiede di tornare a guidare la diocesi di Vicenza. Le dimissioni sono accettate e si decide di ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] fiorentino, per una serie complessa di fattori storici e sociali (la crisi causata dalle carestie e dalla peste assunto nell’ed. Inglese (1994) del Principe è il ms. diMonaco, Universitätsbibliothek, 4° cod. ms. 787, fiorentino, del primo quarto ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...