GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] l'avere una notevole influenza su di lui, cominciando a mettere in crisi l'anticlericalismo volterriano-giacobino dei ricerche nella clinica neurologica di L. Edinger, a Francoforte sul Meno, poi alla Nervenklinik diMonaco, diretta dallo psichiatra ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] i medici la causa di morte fu shock anafilattico. La crisi fatale sopravvenne dopo un'iniezione di 5 g di metamizol. Dall'inizio Wolfgang Boehme rivelò che il doping era 'di rigore' già prima diMonaco 1972, e Aschenbach parlò delle lesioni causate ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] lesse l’edizione laterziana, curata da Alessandro Schiavi, della Democrazia in crisidi Harold Laski (Bari 1935). Tra il 1935 e il 1937 da questo punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra di Spagna e Monaco testimoniavano l’inerzia ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] sarebbe stato "olim", ossia in gioventù, "monaco del cenobio di Fruttuaria". Al massimo si può ritenere che Sinibaldo di Ockham, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 29, 1975, pp. 127-48 (ripreso in Id., Crisidi poteri e politologia in crisi ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] al modello del libro cortese con grandi miniature nello stile di Lorenzo Monaco; quello di New York (Kraus Coll.), sottoscritto l'11 gennaio 1412 s., 16), Worms 1981; G. Chelazzi Dini, La crisidi metà secolo, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] pressi di Goito, innescò una crisi diplomatica con Filippo II, essendo il Paleologo cavaliere di Santiago e beneficiario di sua committenza artistica. Le tele, oggi alla Alte Pinakothek diMonaco ma in origine poste a decorare le due stanze del ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di Roma. Ricevette perciò molti finanziamenti che doveva restituire; attraversava gravi crisidi salute. Su di lei si concentrarono le speranze di , Lipsia, Weimar, Francoforte, Monaco. Nel novembre e dicembre '94: di nuovo in dieci città della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] nuove esigenze illustrative. Nell'esemplare di Tegernsee, databile fra il 1340 e il 1350 (Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, ms. Clm lettura. Da un lato la crisidi idee e di ideali portò alla nascita di un numero enorme di fumetti 'neri' e in gran ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e nuovamente la diplomazia fascista sulla ribalta internazionale in veste di mediatrice. Alla fine di settembre, nella fase più acuta della crisi, Mussolini e il C. poterono a Monaco impersonare questo ruolo e presentarsi come salvatori della pace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] – che è anche crisi d’identità storica e culturale – che mina l’Europa alle radici. Il 1938, anno di pubblicazione dell’opera sartriana, è infatti l’annus horribilis – segnato dall’Anschluss, dalla Conferenza diMonaco, dalla Kristallnacht – che ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...