Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] metteva in crisi le avversarie. Amica della famiglia Bonacossa, in particolare dello sportivissimo conte Alberto e di sua Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa diMonaco) e da suo cugino Paul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] da Alfred Einhorn (1857-1917) all'Università diMonaco nel corso di ricerche sui sostituti della cocaina, fu messo crisi dei fertilizzanti: questo è generalmente considerato il punto di partenza della ricerca moderna applicata al difficile problema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] di Stolypin che viene ucciso in un attentato terroristico nel 1911.
Mentre la corte zarista è dominata dalla sinistra figura del monaco il primo satellite artificiale del mondo. Dopo la crisidi Berlino Ovest, che si risolve nella costruzione del ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] un clima di tensione a causa di una serie di questioni politiche (invasione dell'Ungheria, crisidi Suez, contrasti Dagli uomini della pista si è passati al principe Alberto diMonaco, che ha partecipato ai Giochi come bobbista. Il viaggio iniziato ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] modo drammatico le sue preoccupazioni osservando come «[u]na crisi che da noi si estendesse agli altri partiti farebbe sì direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso diMonaco e di questa organizzazione fu poi vicepresidente nel 1969 e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] luglio 1704 alla battaglia di Donauwörth, vinta dagli Imperiali, e successivamente alla difesa diMonaco. Rimpatriato dopo l gambe, che lo costrinsero a una forzata inattività. Superata la crisi, nell'estate si recò prima a Brescia, ospite del conte ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] intanto le proteste dei 13 milioni di disoccupati che in una tale situazione dicrisi non potevano capire tanto impegno per Per gli organizzatori fu un grande disagio.
L'attentato diMonaco trasformò l'Olimpiade in un 'carrozzone' blindato e quando ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Metropolitan di New York.
Durante il lavoro all’opera nuova Puccini si trovò ad affrontare la più grave di tutte le sue crisi luogo il 27 marzo 1917 a Monte Carlo, nel Principato diMonaco, ossia in uno Stato nominalmente neutrale. A onta dei primi ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] nelle trattative per la concessione dell'investitura di Napoli al figlio di Elisabetta Farnese, Carlo di Borbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda dicrisidi nervi, si ammalò di apoplessia nel 1733 e questo male lo condusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] promotori di queste idee uomini di Chiesa, come Martin Lutero, monaco agostiniano, o Huldrych Zwingli, un sacerdote le cui ansie di profonda istanza di reazione al deterioramento ecclesiastico e pontificio e da una più generale crisidi identità ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...