SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] 2 ottobre, pochi giorni dopo la firma del ‘patto diMonaco’. In Tunisia, allora protettorato francese, era presente una vasta grave crisi politica, a seguito della sensibile perdita di voti subita nelle elezioni regionali di luglio. La crisi culminò ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] comunità dimonaci inviati da Desiderio in Sardegna - su richiesta del giudice di Torres di Velletri. In tale veste emerge per la prima volta in un atto pontificio del 7 sett. 1109 (cfr. Liber censuum), apparendo poi pienamente coinvolto nella crisi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di alcune galee catturate dal Grimaldi, signore diMonaco) con grande riluttanza accettò l'incarico di capitano di . 394-413; G. Zippel, L. F. ambasciatore a Genova nella crisi dell'espansione veneziana sulla Terraferma (1449-50), in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Vincenzo era però morto poche settimane prima e l’ennesima crisi con Ranuccio Farnese fu gestita negli anni che seguirono dai volle presso di sé dalla corte diMonacodi Baviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti di Tasso, ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] diMonacodi Baviera, contenente l'Ipparchico di Senofonte e passi dei Carmi iliaci, con gli scolii, di Giovanni Tzetze, oltre a frammenti di Sofocle e di si rispecchia bene la crisidi una generazione che, scomparsi nel giro di due anni i maggiori ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ripresa con rinnovato vigore durante l'abbaziato di Ugo, dopo la grave crisi del monastero nel X secolo, proseguì per ed è conservato anche presso la Bayerische Staatsbibliothek diMonaco (Lat. Monac., 148). Del testo tramandato da questo testimone l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] presa di distanza dai dissidenti diMonaco.
Dopo la morte di Bonagrazia da Bergamo e di Michele da Cesena a Monaco, Diem, Berlin-New York 1986, pp. 96-118; C. Dolcini, Crisidi poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 152, 160 s., 278 s., 366; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di un quadro che coinvolgeva tutta l'Europa in una fase di cambiamenti storici: sullo sfondo egli scorgeva infatti la crisi rispettivamente nell'Archivio della nunziatura diMonaco, buste 85-91, e in quello della nunziatura di Vienna, voll. 373-431a. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] inoltre l'AchilleBristol e il Germanico sedente della Gliptoteca diMonacodi Baviera su modelli in gesso del Pacetti, che gliel tempo della prima occupazione francese e a causa della crisi che subito dopo si abbatté sulla città. L'inventario ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] 1866), e recentemente emerso in una collezione privata diMonacodi Baviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l’immediato rimando a La Madonna di Cimabue portata per le strade di Firenze di Frederic Leighton, della metà degli anni Cinquanta, tenuta ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...