DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] zitelle che hanno sortito la dote della Coronazione di N. S., in Solenne adunanza tenuta dagli Arcadi... il dì 7 giugno 1829, ibid. 1829, pp. 53 s.; La visione del monaco Alberico riscontrata coi luoghi di Dante che le si avvicinano, in D. Alighieri ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] consiglio direttivo del teatro Carcano di Milano, istituito per superare la crisi nel settore spettacolo. Offrì sempre fra i molti basti ricordare i tenori M. Filippeschi e M. Del Monaco.
Il D. morì a Milano il 7 febbraio del 1939.
Numerose furono ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] quindi per qualche tempo a Monacodi Baviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di M. Grabmann. Si suo mondo di studioso altro non sia stato che l'appariscente manifestarsi di una lunga e angosciosa crisi spirituale la ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] collegati con la crisi della Valtellina portarono a un provvisorio allontanamento di G. dalla scena .; Segreteria di Stato, Lett. di principi, 207A, cc. 132-138, 163; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Ordine. Cominciò allora ad interessarsi attivamente anche della crisi avignonese: in occasione del conclave del marzo- di lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] di Sciacca, I, Napoli 1924, pp. 469 s., 472-474; É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco dell'isola di Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] di rivolte e dicrisi, prima Audelahis, e successivamente Gregorio, predecessore di Godescalco.
Gisulfo (II), nipote di Graz 1888, nn. 14 s., 41; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Lorenzo Monaco e Masaccio.
Partendo dal trittico di Foligno si può cercare di ricostruire l'attività precedente di B. crisi estrema della cultura gotica, che va ricercando nuove vie di espressione, ma resta aggrappata ai propri ideali figurativi.
Di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] ormai certa vittoria di Carlo Alberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco un colloquio con crisi economica provocò l'aumento dei delitti: furono dati al D. poteri particolari per combattere la falsificazione di cedole del Monte di pietà di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1458 si recò a Firenze e a Roma per conto di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...