BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] con Marco di Benevento, monaco Celestino, Giovanni Cota di Verona e Scipione Forteguerri di Pistoia, detto veneziana per la crisi economica determinata dalla guerra della lega di Cambrai. Era attratto dalla fama di mecenate di Leone X, fautore ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] di rimandare ad Avignone l'E., nominato da poco vescovo di Spoleto, conferendogli nuovamente la rettoria del Contado, durante la crisi riconferma nel 1480 della regola agostiniana alle monachedi S. Croce di Montefalco, già stabilita nel 1460 da ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] Maria Sforza credette che la crisi potesse risolversi per vie diplomatiche e a questo scopo designò due oratori - di cui uno era il C. suo governatorato, si era rifugiato a Monaco, lasciando la fortezza di Ventimiglia in custodia del fratello Luigi. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] crisi successiva alla congiura dei Pazzi, ma connesso con una generale evoluzione dei rapporti interstatali in direzione di una maggiore stabilità e di Niccolò, vescovo di Pistoia, accusato da un monaco dell’abbazia di Pisa di avergli sottratto un ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] , XXIV (1971), pp. 198-205.
Fonti e Bibl.: Th. Nissen, Die byzantin. Anacreonteen, München 1940, pp. 53-62; G. Monaco, L'Anacreontica di C. s., in Studi bizantini e neoellenici, VII (1951), pp. 154-159 (da cui sono state riprese le traduzioni su ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] missionari.
Le comunità liguri si erano da poco assestate, quando negli Stati sardi scoppiò la crisi del 1848. Ai monaci venne meno l'aiuto di Carlo Alberto; il monastero di S. Giuliano fu occupato dai militari e la comunità si frazionò. Il C. pensò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] crisi in cui allora versava il Regno: Innocenzo VI, il 27 maggio, raccomandò al re Luigi di favorire l'azione del presule.
Il 1°ag. 1353 il D. fu incaricato dal pontefice, insieme con il vescovo di Cassino, di procedere in giudizio contro un monaco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] pantomime di Niccolini andò con lui a Mannheim, Stuttgart, Monaco, Vienna, Brun, Praga, Lipsia. Qui rifiutò di recarsi dei Württemberg si cominciò ad avvertire aria dicrisi, l'artista si trasferì nella città di Torino dove prese il posto dei Galliari ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] della mostra tiepolesca.
In seguito a crisi depressive, causate anche da un principio di sordità, il G. si tolse la Budapest, Ginevra, Monacodi Baviera, Vienna, Zurigo). Critico musicale de L'Adriatico e del Popolo di Venezia, diresse per ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] operazione di compravendita in cui non è chiaro il ruolo da lui svolto. In seguito alla grave crisi che (1343-1382). La jeunesse de la reine Jeanne, Monaco-Paris 1932, II, p. 484; A. Sapori, Studi di storia economica. Secc. XIII-XIV-XV, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...