FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] ritorno.
Si aprì, così, per lui un periodo dicrisi e di profonda insoddisfazione: il perdurare della peste impediva sia il attribuita, nel codice Clm. 5309 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco, una Comedia de amore Phebi et Philogeniae, 1468. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] realizzare, rammentati i disegni per il sigillo dell'Accademia (Monaco, Graphische Sammlung; Londra, British Muscum: v. Calamandrei carcere, donde lo libererà casualmente, nella crisidi rigetto di una sua periodica "crapula assai gagliarda". ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] di Rovereto si iscrisse al politecnico diMonacodi Baviera, e si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Prese allora la decisione di commesse statali e militari. In altre parole, la crisi congiunturale del '20-'22 spingeva verso il nascente fascismo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] qualche verso), egli fu soprattutto impegnato in una profonda crisi sentimentale e intellettuale che lo portò ad una rottura . Nello spazio di due anni si contarono sei edizioni, sempre in Toscana (con le false indicazioni diMonaco, Lausanna, Harlem ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] l'avere una notevole influenza su di lui, cominciando a mettere in crisi l'anticlericalismo volterriano-giacobino dei ricerche nella clinica neurologica di L. Edinger, a Francoforte sul Meno, poi alla Nervenklinik diMonaco, diretta dallo psichiatra ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] lesse l’edizione laterziana, curata da Alessandro Schiavi, della Democrazia in crisidi Harold Laski (Bari 1935). Tra il 1935 e il 1937 da questo punto di vista uno sperimentato riferimento. La guerra di Spagna e Monaco testimoniavano l’inerzia ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] sarebbe stato "olim", ossia in gioventù, "monaco del cenobio di Fruttuaria". Al massimo si può ritenere che Sinibaldo di Ockham, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 29, 1975, pp. 127-48 (ripreso in Id., Crisidi poteri e politologia in crisi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] pressi di Goito, innescò una crisi diplomatica con Filippo II, essendo il Paleologo cavaliere di Santiago e beneficiario di sua committenza artistica. Le tele, oggi alla Alte Pinakothek diMonaco ma in origine poste a decorare le due stanze del ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] di Roma. Ricevette perciò molti finanziamenti che doveva restituire; attraversava gravi crisidi salute. Su di lei si concentrarono le speranze di , Lipsia, Weimar, Francoforte, Monaco. Nel novembre e dicembre '94: di nuovo in dieci città della ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e nuovamente la diplomazia fascista sulla ribalta internazionale in veste di mediatrice. Alla fine di settembre, nella fase più acuta della crisi, Mussolini e il C. poterono a Monaco impersonare questo ruolo e presentarsi come salvatori della pace ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...