DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] in cui anche il mercato artistico venne coinvolto dalla grande crisi del 1929, il D. era all'apice del successo: di New York che proseguì, ampliata, alla Tate Gallery di Londra, al Kunsthaus diMonacodi Baviera (1982) e al Centre Georges-Pompidou di ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] ms. Lat. 807 della Staatsbibliothek diMonaco (uno zibaldone di scritti del Poliziano messi insieme dal Crinito intemperante dispiego di forze o per sopravvenuta crisi sulla bontà di un metodo di lavoro - abbandonò la sua attività di commentatore, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] ripreso nella crisidi fine secolo, divenne momento di coesione propagandistica di un ceto Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d., pp. XIV, 59 s.; T. G. Monaco, L'Italia economica (Pareto e De C.-D.), in Riv. internaz. di scienze econ ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] in terra francese, l'incontro con il principe diMonaco, Antonio Grimaldi, il quale, facendone puntuale resoconto a 1733 la situazione europea era di nuovo alle soglie di un profondo rivolgimento: non appena la crisi polacca ruppe la fragile tregua ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] e culturali di quell'epoca che aveva registrato alla grave crisidi regime produttrice d'ipocrisia e di sospetto. Oltre Biblioteca Comunale (B. al Sismondi); Venezia, Isola di San Lazzaro, Arch. dei monaci mechitaristi ( B. a G. Zohrab ). Per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] luglio 1704 alla battaglia di Donauwörth, vinta dagli Imperiali, e successivamente alla difesa diMonaco. Rimpatriato dopo l gambe, che lo costrinsero a una forzata inattività. Superata la crisi, nell'estate si recò prima a Brescia, ospite del conte ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] nelle trattative per la concessione dell'investitura di Napoli al figlio di Elisabetta Farnese, Carlo di Borbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda dicrisidi nervi, si ammalò di apoplessia nel 1733 e questo male lo condusse ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e diMonacodi Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di quindi a risolverne la crisi con il contributo di Fanfani e di E. Mattei, presidente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] importante rispetto a tutti gli altri monasteri camaldolesi. La crisi era andata sviluppandosi fino dal 1500 ed aveva travalicato l alla sua missione dimonaco e da un fervente spirito di apostolato, il D. ebbe un ruolo di grande importanza nella ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di Cognac, carestie e pestilenze flagellarono Verona sottoponendola a una grave crisi economica e demografica. In questo stesso giro didiMonaco, il S. Sebastiano del British Museum di Londra e le Sette arti liberali della Hallsborough Gallery di ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...