LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese diMonacodi Baviera (17 maggio 1632) e della successiva peste . 1634) e la seguente pace di Praga (30 maggio 1635) non alleggerirono la crisi. La cifra dovuta all'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] l'avrebbe caratterizzata sino alla crisidi regime degli anni Novanta. Come di G. Amato, M. Galizia, V. Onida, E. Cheli, A. Pizzorusso, F. Modugno, A. Chiappetti, A. Barbera, P.A. Capotosti, L. Elia, M.S. Giannini, G. Guarino, T. Martines, F. Monaco ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] , gestita finanziariamente da V. Pieri, con prima attrice E. Cannonieri. Debuttò a Vicenza, presso il teatro Eretenio, con La crisidi M. Praga; dopo soli tre mesi però la compagnia si sciolse: tra le commedie che portò in scena si ricordano Il ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] capitali maggiormente coinvolte nei quattro giorni precedenti la conferenza diMonaco; per il volume, pubblicato in varie lingue padre.
Sempre nel 1973, al momento della crisi e del passaggio di proprietà del quotidiano romano Il Messaggero, il nuovo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Furio - C. Monaco, Il Veneto nel rapporto di Mussolini ai segretari federali (1930), in Venetica, 2011, n. 23, pp. 125-178; C. Saonara, Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Dicrisi in crisi”: il Partito nazionale ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] più vasta: Pareyson li affrontò come sintomi della crisi del mondo europeo seguita alla seconda guerra mondiale, della Bayerische Akademie der Wissenschaften diMonaco.
A partire dal 1980 soffrì di vari problemi di salute, aggravati negli anni anche ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] ristrettezze finanziarie della crisidi fine secolo, e in questo si valse di rapporti molto stretti con Mss. Ital. 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a Monacodi Baviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] da E. Castelli, che diresse dopo la morte di quest'ultimo, il Centro internazionale di studi umanistici e filosofici, da lui stesso creato a Roma, e l'Istituto di studi filosofici e umanistici diMonaco.
Il percorso filosofico del G. è segnato da ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] assegnata, ancora come nunzio apostolico, la nuova destinazione diMonacodi Baviera, dove il L. si adoperò per lo 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, pp. 52, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] per un triennio dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico del principato diMonaco. Quindi venne inviato a gli studi scientifici,ibid., pp. 537, 555; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1961, p. 128 ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...