In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] delle pretese polacche sul territorio di Těšin (Cieszyn). Fallito ogni tentativo di negoziati, di fronte al pericolo di una guerra disastrosa, si piegò alle pressioni dei diplomatici francesi e inglesi. Dopo Monaco, il 5 ottobre 1938, rassegnò ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] della grande industria in Italia, Bologna 19673.
Roversi-Monaco, F., L'attività economica pubblica. La direzione ma 1973.
Veca, S., Ragione, potere, sviluppo. Querstioni di metodo nella crisi attuale, in ‟Problemi della transizione", 1979, I, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Da Parigi il G. seguì con attenzione la grande crisi granaria del Regno di Napoli del 1763-64. Il confronto con l'abbondanza M. Scherillo) fanno del libretto di quest'opera un capolavoro del genere; mentre per altri (V. Monaco) l'intervento del G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] di ogni monaco, che si tratti di un giovane sottoposto allo sforzo di un lavoro manuale, di un anziano, di pp. 283-309.
R. Romano, “I libri della famiglia” di L. B. Alberti, in Id., Tra due crisi. L’Italia del Rinascimento, Torino 1971, pp. 137-68.
R ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di succursali alle più antiche di Napoli, Vienna, Monacodi Baviera, Praga, si aggiunsero all'inizio del 1877 quelie di milione di lire.
Indebitata con diverse banche, la società attraversò una grave crisi nell'estate del 1889, quando la Cassa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] studi eruditi. Sotto la guida del monaco benedettino Benedetto Bacchini, cultore di storia ecclesiastica e medievale, alla tempo dicrisi, i potenti li impieghino nell’edificazione di opere pubbliche e private. Ecco prefigurate, in nuce, le linee di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] l'Ottocento e la prima guerra mondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui quali il sapere dell'uomo si era i casi estremi (Groenlandia 0,03 ab./km2 e Principato diMonaco 16.667 ab./km2) o t. con caratteristiche particolari (Islanda ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] compaiono simultaneamente sullo schermo dei computers di Sidney, di Miami e diMonacodi Baviera. Parimenti rapida deve essere e nel Nordamerica a prezzi competitivi. Risultato: vanno in crisi i produttori locali, e i loro dipendenti meno qualificati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] codice di diritto canonico attribuito al monacodi analisi economiche, soprattutto dedicate ai modi di circolazione di merci e denaro, nonché alla definizione del valore-prezzo di entrambi, stimolata, oltre che dalla crescita e poi dalla crisidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] al socialismo come si consacrano le monache al nostro Signore Gesù Cristo» (Die deutsche…, cit., p. 541).
È a partire da tale modello ideale di partito e dalla sua progressiva messa in crisi che diviene possibile ripercorrere la successiva ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...