DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] infatti, priore di S. Giorgio, abate di S. Zeno, e poi vescovo di Verona. Alberto era monacodi S. Zeno nel 1314 e priore di S. Giorgio parte di Alberto, del D. in luogo del "pastor vero"; così come di una più piena conoscenza della crisi gravissima ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] crisi sentimentale, per superare la quale B. intraprese un pellegrinaggio a Roma, concluso al ritorno coll'ingresso nella congregazione vallombrosana. L'impegno della nuova risoluzione è, peraltro, sottolineato dalla richiesta del giovane monacodi ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] dalla crisi modernista, compì le visite apostoliche nei seminari del Beneventano e della Liguria, e nelle diocesi di Massa Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Maria della Ginestra di Viterbo dal monaco Angelo abbate di S. Croce di Sassovivo ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] quindi per qualche tempo a Monacodi Baviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di M. Grabmann. Si suo mondo di studioso altro non sia stato che l'appariscente manifestarsi di una lunga e angosciosa crisi spirituale la ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] collegati con la crisi della Valtellina portarono a un provvisorio allontanamento di G. dalla scena .; Segreteria di Stato, Lett. di principi, 207A, cc. 132-138, 163; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3336; Monaco, Bayerisches ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Ordine. Cominciò allora ad interessarsi attivamente anche della crisi avignonese: in occasione del conclave del marzo- di lui e non del santo di Bagnorea) il beato Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] sullo Stretto, anche la sua ricchezza. Negli anni dicrisi, tra il 1200 e il 1202, il convento Raschellà, Saggio storico sul monachismo italo-greco in Calabria, Messina 1925; M. Scaduto, Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] episcopale, senza però portarla a termine.
La crisi principale che interessò il governo episcopale di E. fu il conflitto che lo contrappose il divieto, imposto a "clerici vel monaci", di ricercare "potentiuni patrocinia" per assicurarsi senza merito ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra dimonaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad nomen; G. Bonnefoy, Vie d'A. G., Lyon 1835; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] Il fatto che solo tre monaci, incluso il preposito, sottoscrissero l’atto del 1010 rispecchierebbe la non superata crisi del cenobio.
Durante l’abbaziato di Pietroaldo, nel secondo decennio del secolo, fu istituita la diocesi di Bobbio.
È il cronista ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...