CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] la crisi dell'edilizia a Roma, determinarono la sua inattività in quel periodo. Agli inizi del settimo decennio il C. ospitava, oltre a Marco Benefial e a vari pittori inglesi, lo scultore bavarese D. Auliczek il quale, prima di stabilirsi a Monaco ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] , secondo un'interpretazione recente (Berti, 1964), da una crisi dovuta non solo (come si è detto spesso, ma Famiglia (Monaco, Alte Pinakothek); Scena di sacrificio, monocromo (Napoli, Pinacoteca nazionale: vedi R. Causa, L'arte nella Certosa di S. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] ital. nelle Galleriedi Monaco,Dresda e Berlino, Bologna 1886, pp. 409 n. 414, 422; F. Malaguzzi Valeri, Catal. della R. Pinacot. di Brera, Bergamo passim; C. Baroni, La pittura lomb. durante la crisi manieristica (dispense), Univ. catt. del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] . 79-80). Forse a causa dei primi segnali di quella crisi economica, religiosa, politica e culturale che lentamente trascinò Note su funzione, tipologia e significato del "Sepolcro dei Monaci" presso l'abbazia di S. Michele della Chiusa, ivi, pp. 505- ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] gli anni Ottanta fino alla crisidi rinnovamento attuale, caratterizzato da un polimorfismo di linguaggi, alla cui origine è di Città di Messico nel 1968 (graphic designer L. Wyman, n. 1937), diMonaco nel 1972 (graphic designer O. Aicher) e di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] la crisidi questi modelli implica anche la postulazione di un soggetto "debole", non più capace di arrogarsi la 1, pp. 43-56; H. Belting, Das Ende der Kunstgeschichte, Monacodi Baviera 1983; J. Clair, Considérations sur l'état des beaux-arts. ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monacodi Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] bizantini, Monaco 1958), uno dei più significativi scritti degli anni Cinquanta. Infine, Byzantine art in the making abbraccia circa mezzo millennio di arte, fino alla crisi iconoclastica, sia in Oriente che in Occidente, e interpreta i fenomeni ...
Leggi Tutto
espressionismo
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano [...] Brücke, in Germania, a distanza di pochi anni, prendono vita altre correnti artistiche. A Monaco, nasce nel 1911 un movimento dal angoscia esistenziale, la crisi dei valori morali.
L'eredità degli espressionisti
L'idea di trasmettere nel dipinto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di un controllo costante di tutti i parametri chiave, con un'adeguata attenzione alla prevenzione di possibili fattori dicrisi Belvedere in Vaticano e delle sculture della glittoteca diMonacodi Baviera. Forti furono quindi le resistenze ad attuare ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] bambina ha una consistenza che già si riscontrava nella Madonna diMonaco, ma più liquida, anzi propriamente vischiosa. Addirittura la un crudele stigma somatico). Egli può tentare di superare la crisi solo grazie a una sempre maggiore astrazione ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...