PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] corso della crisi della liberaldemocrazia dei primi anni Venti gli interessi di Perassi si Morelli,T. P., in Rivista di diritto internazionale, 1962, pp. 3 ss.; C. Mortati, L’opera di T. P., ibid., pp. 204 ss.; R. Monaco, T. P., in Novissimo Digesto ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] episcopale, senza però portarla a termine.
La crisi principale che interessò il governo episcopale di E. fu il conflitto che lo contrappose il divieto, imposto a "clerici vel monaci", di ricercare "potentiuni patrocinia" per assicurarsi senza merito ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] appropriazione di alcuni beni della Chiesa ravennate ad opera di Didone, vassallo di Berengario, provocava una crisi nei lo schema del patto di alleanza contro i Saraceni.
Al ritorno di A. in Roma, dopo la vittoria, il monaco del Soratte fa seguire l ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] personali" a Monacodi Baviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
I di altri diplomatici sardi contrari alla politica remissiva nei confronti dell'Austria. In effetti l'allontanamento del C. è embiematico della grave crisi ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] Africa settentrionale ad Ain-el-Ghazal (5-8 nov. 1942), a Monacodi Baviera al seguito di G. Ciano (9-11 nov. 1942), in Tunisia (19- l'alleato, I, L'Italia in guerra 1940-1943, 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, p. 162; La divisione Acqui ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] Albertino (I), si era fatto monaco benedettino e nel 1306 - segno il monastero, travagliato nel 1311 da una grave crisi economica. Lo stesso L. fu poi tra di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e di "alia plura", come si premura di ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] di letteratura tedesca dal 1907. Questi lo avviò agli studi di germanistica e lo accompagnò a Monacodi Frutto di questi studi fu la pubblicazione di lavori di grande mole e impegno: Le Affinità elettive del Goethe come espressione di una crisi ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] della crisi del Monferrato, con la dichiarazione di guerra dimonaco Andrea Rossotto, Torino 1790, ad nomen; G. Bonnefoy, Vie d'A. G., Lyon 1835; G. Claretta, Il principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] Il fatto che solo tre monaci, incluso il preposito, sottoscrissero l’atto del 1010 rispecchierebbe la non superata crisi del cenobio.
Durante l’abbaziato di Pietroaldo, nel secondo decennio del secolo, fu istituita la diocesi di Bobbio.
È il cronista ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] didi rientrare in città, cercando didicrisi che colpì il Regno dopo la morte di Andrea d'Ungheria nel 1345 dette modo al C. didididididididi Durazzo dididi accogliere in città Luigi didididi Taranto e di Durazzo. Quando Filippo didididi Soc. di st. ...
Leggi Tutto
concept-bike
(concept bike), s. f. inv. Prototipo di motocicletta che presenta le innovazioni tecnologiche più avanzate. ◆ Moto per viaggiare o per spostarsi in città, da strada o fuoristrada, comode o sportive. Oppure moto per sognare, prototipi...