• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
1466 risultati
Tutti i risultati [1466]
Storia [340]
Biografie [377]
Economia [226]
Geografia [100]
Diritto [127]
Arti visive [106]
Temi generali [90]
Scienze politiche [80]
Religioni [80]
Diritto civile [64]

Deutscher Werkbund

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] irriducibili. Ciò nonostante, il Werkbund viene sempre più identificato con il Neues Bauen. E quando, dopo la crisi economica del 1929, il clima politico si polarizza e sposta verso destra, tale identificazione si rivela letale: il Werkbund si trova ... Leggi Tutto

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] . Serpieri, peraltro, entrato in disaccordo con Mussolini dopo i tagli alle spese per la bonifica seguiti alla crisi economica del 1929, fu sostituito prima da Gabriele Canelli e poi da Giuseppe Tassinari. Si trattò dell’apice della carriera di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti

VIOTTI, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Vittorino Alessandro Sannia – Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] Viotti. Si rese conto che l’epoca delle grandi fuoriserie di lusso stava ormai finendo, spazzata via dalla crisi economica del 1929. Per sopravvivere e progredire Viotti capì che la soluzione era di coniugare la maestria artigianale con la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MARIO REVELLI DI BEAUMONT – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE

TOGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giulio Sergio Onger TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro. Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] costituì l’Unione industriale fascista della provincia di Brescia di cui fu presidente fino alla morte. La crisi economica del 1929 ebbe gravi ripercussioni sul gruppo, generando disoccupazione e stretta creditizia. Togni riuscì però a mettere al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALI IDROELETTRICHE – DISEGNO INDUSTRIALE – ECONOMIA DI GUERRA

riforme e riformismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riforme e riformismo Massimo L. Salvadori La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] , a promuovere una nuova legislazione sociale, a combattere lo strapotere del capitale monopolistico. Reagendo agli effetti della catastrofica crisi economica del 1929, nel quadro del New deal («nuovo patto») F. D. Roosevelt attuò incisive riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

parchi dei divertimenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi dei divertimenti Margherita Zizi Un mondo per bambini e per chi vuole tornare bambino I parchi dei divertimenti nel senso moderno del termine sono spazi permanenti in cui il pubblico, pagando [...] , con la sua grande ruota panoramica che costituisce ancora oggi un’importante attrazione turistica. Disneyland La crisi economica del 1929 e successivamente la concorrenza dei nuovi mezzi di intrattenimento di massa sembrarono segnare un declino ... Leggi Tutto

NEGROTTO CAMBIASO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Federico Guido Levi NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco. Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] comunque i problemi a causa della contrazione dei traffici conseguente alla crisi economica del 1929, dei danni provocati alle attrezzature portuali dalla tromba d’aria dell’agosto 1935, del grande flusso di coloni in partenza per la Libia e, nella ... Leggi Tutto

MENGARONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARONI, Ferruccio Emilia Capparelli MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani. La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] ordinazioni da Paesi europei e dall’America; tuttavia, la fabbrica risentì della perdita della sua guida artistica, oltre che della crisi economica del 1929, per cui terminò la sua attività nel 1930. Fonti e Bibl.: L. Serra, Le maioliche di F. M., in ... Leggi Tutto

FITZGERALD, Francis Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fitzgerald, Francis Scott Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] . In Zelda, intanto, cominciarono a manifestarsi i primi segni di squilibrio psichico. La crisi economica del 1929 rese tutto più complesso e disperato. Nel 1931 F. tornò a lavorare a Hollywood per la Metro Goldwyn Mayer, ma fu un altro insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MIDDLE WEST – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] .). Con lo Stato corporativo, dunque, il regime fascista intese porre un forte controllo sulla produzione, anche in ragione della convinzione che un deciso intervento statale nell’e. fosse indispensabile in conseguenza della crisi economica del 1929. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggènte
ruggente ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali