FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 1929 un lungo articolo, Elementi per una teoria della durata del processo traslativo dell'imposta in una società statica (in Giorn. degli economisti, XLIV [1929 , Principii generali e politiche delle crisi (in Annali d'economia, XII [1937], 1-4, ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] A questo proposito resta valida l’intuizione di Delio Cantimori (1929) che suggeriva di cercare in Italia, nei È dunque verosimile che, sullo sfondo di una dura crisieconomica e sociale, la predicazione ochiniana, sempre più caratterizzata ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a beneficio del punto di vista italiano. Al contrario, l'aggravarsi della crisieconomica e politica , a cura di R. De Felice, Bologna 1985; La politica estera dell'Italia dal 1929 al 1932, con introd. e a cura di P. Nello, I-II, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] ; nell'estate di quell'anno fu nominato consulente economicodel ministero col rango di ministro plenipotenziario di 1ª classe nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi1929-1934, a cura di G. Toniolo, Milano 1978, ad ind ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] intervenne nel 1877 la guerra russo-turca, che fece lievitare i prezzi del chinino (il prezzo di vendita salì da 800 a 2.000 lire le uscite.
Nel 1929, scaduto l'accordo con la Lepetit, i D., che dato il momento di crisieconomica non si sentivano in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] della Nuova Italia. Saggi critici, III, Bari 1929, p. 330). La chiarezza e la leggerezza del brillante letterato toscano, e quando se ne presentava l’occasione non era da meno di Brin nel fargli la fronda» (Dalla crisi alla crescita. Crisieconomica ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] economicamente e socialmente (Orvieto, Un esperto orientalista del . ital. per il progresso delle scienze, VIII (1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro n.; R. Pecchioli, Il mito di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] effetti della grande crisieconomica mondiale del 1929furono decisivi per i Cutolo. La solidità del gruppo cominciò ad essere società ital. per azioni, Roma 1929 e 1931, ad vocem (fornisce quadro delle cariche del C. in anonime di rilievo nazion ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ascesa -mussoliniana nel P.S.I.
La crisi tripolina e la pressione dell'ambiente romagnolo spinsero la politica estera ed economicadel regime sulla Dépêche e sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli veniva costretto a dimettersi dal ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] dalla sua nascita. All'interno di una crisieconomica generale, la domanda di automobili ebbe un calo 1930, l'istituzione nel 1927 del Pubblico registro automobilistico (PRA), l'entrata in vigore nel 1929del Codice della strada, la creazione ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
ruggente
ruggènte agg. [part. pres. di ruggire]. – Che ruggisce, che emette ruggiti, in senso proprio: un leone r.; e fig.: fiamme ruggenti. In partic., anni r., parziale traduz. dell’espressione ingl. the roaring twenties «i ruggenti anni...